• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / Devo-faccio-ottengo?

Devo-faccio-ottengo?

11 Ottobre 2021 - Autore: Michele Brambilla

Sinodalità dei Santi

Il Papa contro una concezione della religione come do ut des, all’inizio del cammino che impegnerà tutta la Chiesa sulla sinodalità

di Michele Brambilla

Il 10 ottobre, nella domenica in cui Papa Francesco inaugura il percorso che avvia il Sinodo dei vescovi sulla sinodalità, ovvero una riflessione approfondita sui rapporti che intercorrono tra gli stessi membri della Chiesa, il Pontefice mette a fuoco, nel corso dell’Angelus, il modo che hanno i fedeli cattolici di relazionarsi con la propria religione. «La liturgia di oggi», infatti, «ci propone l’incontro tra Gesù e un uomo che “possedeva molti beni” (Mc 10,22) e che è passato alla storia come “il giovane ricco” (cfr Mt 19,20-22)». Un dialogo molto importante, che ci permette, dice il Papa, di fare «un test sulla fede» personale, dato che il giovane ricco interpella Gesù su come conquistare la vita eterna.

Il Papa suggerisce di fare molta attenzione ai verbi usati dal ragazzo: «notiamo i verbi che utilizza: dover fare – per avere. Ecco la sua religiosità: un dovere, un fare per avere; “faccio qualcosa per ottenere quel che mi serve”. Ma questo è un rapporto commerciale con Dio, un do ut des. La fede, invece, non è un rito freddo e meccanico, un “devo-faccio-ottengo”. È questione di libertà e di amore», il Signore che interpella il mio cuore, ovvero tutta la mia esistenza.

Lo si comprende bene quando «Gesù – secondo passaggio – aiuta quel tale offrendogli il volto vero di Dio. Infatti – dice il testo – “fissò lo sguardo su di lui” e “lo amò” (v.21): questo è Dio! Ecco da dove nasce e rinasce la fede: non da un dovere, non da qualcosa da fare o pagare, ma da uno sguardo di amore da accogliere», mettendo in secondo piano la nostra capacità di corrispondere. Le opere sono importanti, ma non ci si salva solo con le proprie forze (pelagianesimo): «la tua fede, la mia fede è stanca? Vuoi rinvigorirla? Cerca lo sguardo di Dio: mettiti in adorazione, lasciati perdonare nella Confessione, stai davanti al Crocifisso. Insomma, lasciati amare da Lui. Questo è l’inizio della fede: lasciarsi amare da Lui, che è Padre». All’inizio dell’essere cristiani sta l’accettazione di un invito: «dopo la domanda e lo sguardo c’è – terzo e ultimo passaggio – un invito di Gesù, che dice: “Una cosa sola ti manca”. Che cosa mancava a quell’uomo ricco? Il dono, la gratuità», in poche parole Cristo stesso. «È quello che forse manca anche a noi», rimprovera il Pontefice: «spesso facciamo il minimo indispensabile, mentre Gesù ci invita al massimo possibile. Quante volte ci accontentiamo dei doveri – i precetti, qualche preghiera e tante cose così – mentre Dio, che ci dà la vita, ci domanda slanci di vita».

Riecheggia, un po’, la polemica agostana sulla Legge e la Grazia: «cari fratelli e sorelle, una fede senza dono, una fede senza gratuità è una fede incompleta, è una fede debole, una fede ammalata. Potremmo paragonarla a un cibo ricco e nutriente a cui però manca sapore, o a una partita più o meno ben giocata ma senza gol: no, non va, manca il “sale”. Una fede senza dono, senza gratuità, senza opere di carità», precisa, «alla fine rende tristi», come il giovane ricco, che, incapace di un’adesione affettiva al dettato della fede, si trincera dietro i suoi beni materiali e rincasa sconsolato. Per evitare lo stesso errore «oggi possiamo domandarci: “A che punto sta la mia fede? La vivo come una cosa meccanica, come un rapporto di dovere o di interesse con Dio? Mi ricordo di alimentarla lasciandomi guardare e amare da Gesù?”». Il primo passo è sempre quello: scoprirsi amati da Dio e sorretti quotidianamente dalla Sua misericordia.

Lunedì, 11 ottobre 2021

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Angelus, La voce del Magistero

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi