• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Comunicati / Devozione per i martiri, dovere di proteggere la sicurezza della comunità

Devozione per i martiri, dovere di proteggere la sicurezza della comunità

29 Luglio 2016 - Autore: Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica si unisce alla preghiera del S. Padre e di tutti i fedeli del mondo per p. Jacques Hamel, il cui personale sacrificio si è unito al Sacrificio che aveva appena terminato di celebrare nella chiesa dedicata a Santo Stefano, il primo martire cristiano.
1. Il ricordo dell’anziano sacerdote francese si affianca al ricordo dei tanti sacerdoti e religiosi, e dei tanti fedeli in Cristo, ogni anno uccisi selvaggiamente solo perché cristiani in ogni luogo del mondo: non è possibile accorgersi della persecuzione quando avviene a casa nostra o nelle immediate vicinanze. Se oggi essa è arrivata senza ostacoli nel cuore dell’Europa con modalità così simbolicamente crudeli è anche perché ha potuto agire nella quasi totale indifferenza dell’Europa e dell’Occidente quando si è scatenata inSiria, in Iraq, in Nigeria, in Pakistan, in Cina… Insieme con la preghiera, il primo serio antidoto all’aggressione terroristica che raggiunge gli altari delle Chiese, dopo aver colpito innocenti nelle strade e sulle piazze, è dedicare a ogni cristiano privato della casa e dei beni, ferito o ucciso nel più remoto angolo del mondo la medesima attenzione giustamente avuta verso p. Jacques.
2. In coerenza con l’insegnamento di Papa Francesco, siamo ben consapevoli che leggere quanto accade oggi usando la categoria della guerra fra religioni è fuorviante: non solo perché riconosce la qualifica religiosa a una serie di atti criminali che ne sono la tragica antitesi, ma perché si inserisce nello schema teorizzato dai proclami dell’IS, secondo cui quest’ultimo guida la ricomposizione del “Califfato” contro i c.d. crociati, inserendo in tale denominazione tutti gli occidentali. Siamo ben consapevoli che la guerra in atto non è tra fedeli dell’Islam e “crociati“, e che l’ultimo errore da compiere è assecondare una propaganda che invece attrae e aggrega proprio fondandosi su questa divaricazione, spingendo poi a compiere attentati chi condivide questa contrapposizione.
3. Siamo altrettanto consapevoli che un conto è la dimensione del martirio per la fede, che attiene alla persona, non si sceglie né si programma ma si affronta affidandosi al Signore, un conto è la doverosa difesa di sé stessi e della propria comunità di fronte all’aggressione ingiusta, soprattutto quando si manifesta in modo così deciso, mirato e coordinato. Doverosa, come ricorda – col costante Magistero pontificio – il Catechismo della Chiesa cattolica allorché, a proposito della legittima difesa, parla del “grave dovere, per chi è responsabile della vita di altri, del bene comune della famiglia o della comunità civile“, e della esigenza “che si ponga l’ingiusto aggressore in stato di non nuocere“, anche attraverso il legittimo uso delle armi (§§ 2265-2266). Garantire condizioni di sicurezza e di ordine pubblico è parte del lavoro per il bene comune, al quale esorta da sempre la Dottrina sociale cristiana.
4. La devozione per i martiri della fede non è in antitesi con la necessità di garantire alla fede le condizioni per essere praticata senza aggressioni – nel mondo, nei luoghi di più cruenta persecuzione, in Europa e in Italia -, nel momento in cui le esplicite affermazioni dei capi IS individuano gli obiettivi da raggiungere anche fra i luoghi e fra i ministri di culto. Né è in antitesi con la necessità di esigere in concreto dai responsabili delle comunità islamiche presenti in Europa e in Italia lealtà e trasparenza, insieme con la più fattiva collaborazione. Perché se va rifiutata la categoria della guerra fra religioni, è impossibile negare che gli attacchi terroristici muovono da richiami e proclami dell’ultrafondamentalismo islamico: è interesse di tutti – in primis delle comunità musulmane – isolarli e renderli marginali. Ed è dovere dello Stato fare in modo che sia così.
Festa di Santa Marta di Betania
Roma, 29 luglio 2016

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Comunicati, In evidenza, Nuovi martiri

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi