• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Di Maio e quelle notizie sulla Cina”

“Di Maio e quelle notizie sulla Cina”

19 Luglio 2021 - Autore: Alfredo Mantovano

Di Ernesto Galli della Loggia da Il Corriere del 18/07/2021

Ignoro se il ministro degli esteri Luigi Di Maio — grande fautore dell’arrivo in Italia della Via della Seta promossa dal governo cinese per favorire la propria influenza mondiale, e in generale animato dalla più viva simpatia per il governo di Pechino — sia stato informato dai suoi collaboratori di una recente dichiarazione stilata da una dozzina di esperti di diritti umani delle Nazioni Unite. Nel dubbio cercherò di farlo io. 

Dunque, gli esperti dell’Onu hanno lanciato l’allarme per le notizie che giungono loro circa una pratica atroce che sarebbe sempre più adottata dalle autorità cinesi: il prelievo forzato di organi ai danni di prigionieri appartenenti alle minoranze perseguitate dal regime comunista. In questo caso, oltre agli Uiguri musulmani, ai buddisti tibetani e ai cattolici non allineati, in particolare anche i praticanti del Falun Gong.

Un certo numero di disgraziati appartenenti a questi gruppi verrebbero sottoposti a forza ad una serie di esami (analisi del sangue, ecografie e radiografie dei vari organi interni, ecc.) i cui risultati, se positivi, sarebbero poi immessi in una grande banca dati per decidere l’attribuzione degli stessi organi (pare specialmente il cuore, i reni, il fegato e le cornee ) a coloro che oltre ad averne bisogno siano anche, si può facilmente presumere, nelle grazie del Potere. Pechino naturalmente smentisce. Ammette sì di aver adottato tale pratica: ma ai condannati a morte, e solo fino al 2015 ed esclusivamente «su base volontaria» (sic!). 
Non spiega però quale origine abbia, allora, l’altissimo numero di trapianti che anche dopo quella data continuano ad esserci in Cina, privi di ogni procedura di tracciabilità internazionalmente riconosciuta. 
Ma chissà, se Di Maio lo chiedesse all’ambasciatore cinese a Roma forse lui sarebbe così fortunato da venirlo a sapere.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi