• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cammei di Santità / Dialoghi col Paradiso, il Beato Timoteo

Dialoghi col Paradiso, il Beato Timoteo

22 Agosto 2018 - Autore: Marco Tangheroni

Nel 1444 moriva, a l’Aquila, san Bernardino [da Siena, 1380-1444], la grande guida spirituale dell’Italia quattrocentesca. Nello stesso anno, non lontano da quella città, nasceva il nostro Timoteo. Il richiamo non è casuale perché egli si collocò proprio nella linea dell’Osservanza francescana che era stata promossa da Bernardino, da Giovanni da Capestrano [santo, 1386-1456], da Giacomo della Marca [santo, 1393-1476]. Uscito da una famiglia contadina, Timoteo entrò ancora molto giovane nell’ordine dei frati minori. Dovette compiere studi regolari giacché fu ordinato sacerdote e inviato nel convento di Campli, nel Teramano, con l’incarico di maestro dei novizi. Ma la sua vita fu caratterizzata soprattutto da continue conversazioni ‘celesti’; gli apparivano frequentemente sia la Vergine che san Francesco. Per quanto tenesse il più possibile nascoste queste visite soprannaturali, la fama si sparse un po’ in tutto l’Abruzzo. Gli veniva anche riconosciuto il dono dei miracoli. Così, subito dopo la sua morte si diffuse un culto del beato Timoteo; culto che, mantenutosi nei secoli, venne confermato nel 1870 da papa Pio IX [beato, 1846-1878]. Anche nel suo caso, come in quelli di tanti santi francescani, la lezione che ci viene data è, soprattutto, quella dell’umiltà e dell’obbedienza. Sono virtù superate in quest’epoca di yuppies, di rampanti, di arrivisti, di ‘donne di carriera’? O non sono, invece, le virtù da recuperare con grande urgenza per la nostra salvezza personale e per il bene della società e della Chiesa?

Marco Tangheroni,
Cammei di santità. Tra memoria e attesa,

Pacini, Pisa 2005, pp. 20-21

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Cammei di Santità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi