• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / Diciamogli di no

Diciamogli di no

29 Novembre 2016 - Autore: Marco Invernizzi

Al quarto figlio mi chiese se non avevo la televisione. Accadde 25 anni fa, il tempo di una generazione, ma chi mi fece quella domanda era una brava persona, che incontravo in chiesa, lontanissimo dall’essere ideologicamente infarcito di idee antinataliste.

Questo per dire che il problema che non nascono più figli, in Occidente ma soprattutto in Italia, come sostiene l’Istat e come finalmente riportano i media (91mila bambini in meno dal 2008), è un problema anzitutto culturale, cioè dipende dal fatto che mettere al mondo dei figli non è considerata come una bella cosa, importante e nobile, naturale e ricca di soddisfazioni oltre che di fatiche. Il problema è culturale perché non si desidera più educare, ma godere e basta, non si cerca più di lasciare qualcosa di importante della propria vita perché non si ritiene che ci siano cose importanti oltre al proprio benessere.

Blangiardo, Gotti Tedeschi, Volpi, Belletti, Rosina hanno detto e scritto su questi temi meglio di me e basta leggere i loro libri o articoli per cogliere i dati drammatici dell’inverno demografico che incombe sulla nostra patria. Ma anche qui il problema è culturale, perché a molti poco interessa il problema demografico con le sue conseguenze che, ovviamente, non riguardano la propria vita ma quella di chi verrà dopo. Finché non si smetterà di giudicare e prendere decisioni per la propria vita alla luce esclusivamente del proprio ego, difficilmente sarà possibile invertire il trend del suicidio demografico.

Che fare allora? Bisogna convertirsi, certo, nel senso che bisogna cambiare i criteri di scelta per la propria vita, cioè la propria cultura, che non è un problema di libri e di titoli accademici, mi raccomando. Giova sempre ricordare che anche un analfabeta ha una cultura.

Se chi ha il potere di influenzare le persone con i propri atteggiamenti e giudizi cominciasse a dare l’esempio, l’inversione culturale comincerebbe prima. Bisogna che il problema demografico diventi centrale nel dibattito pubblico, a cominciare dalla classe politica e da chi orienta l’opinione attraverso i media. “Fare famiglia” e provare a mettere al mondo dei figli non è soltanto una scelta personale, ma un atto pubblico e virtuoso, perché la famiglia non è un’aggregazione privata, ma la cellula fondamentale della società, da cui dipende molto del bene comune. Questa verità deve diventare evidente nei discorsi pubblici, non soltanto garantendo quel sostegno finanziario che alle famiglie non è mai stato accordato nella storia dell’Italia repubblicana. Il ministro per la famiglia Enrico Costa non ha il senso dell’umorismo quando sostiene che questo governo si sta impegnando per la famiglia perché ha introdotto qualche modesto bonus nella Legge di bilancio del 2017, forse dimenticando che si tratta dello stesso governo che soltanto sei mesi fa ha approvato, con una violenza istituzionale mai vista, le unioni civili fra persone dello stesso sesso, portando una ferita gravissima all’istituto familiare.

Quando il capo del governo, i suoi ministri e in genere le classi dirigenti cominceranno a parlare pubblicamente di famiglia (e non di famiglie), mettendola al centro della vita pubblica, allora saremo sulla strada della conversione culturale.

Purtroppo il premier di questi tempi parla solo del SI alla sua sciagurata riforma costituzionale, che secondo i suoi calcoli dovrebbe attribuirgli un potere ulteriore nella guida del Paese. La famiglia non gli interessa, se non quando si è trattato di umiliarla in Parlamento. Diciamogli di NO.

Marco Invernizzi

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Lettere agli amici

Info Marco Invernizzi

Marco Invernizzi nasce a Milano nel 1952. Nel 1977 si laurea in filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore con una tesi su Il periodico "Fede e Ragione" nell'ambito della storia del Movimento Cattolico italiano dal 1919 al 1929, relatore il professor Luigi Prosdocimi. Dopo gli studi universitari continua ad approfondire, in modo non puramente intellettualistico - dal 1972 milita in Alleanza Cattolica, della quale è stato responsabile per la Lombardia e per il Veneto fino al 2016 -, le vicende del movimento cattolico in Italia. Ha pubblicato, fra l'altro, Il movimento cattolico in Italia dalla fondazione dell'Opera dei Congressi all'inizio della seconda guerra mondiale (1874-1939), Mimep-Docete, 1995; L'Unione Elettorale Cattolica Italiana. 1906-1919. Un modello di impegno politico unitario dei cattolici, Cristianità, 1993; I cattolici contro l’unità d’Italia? L’Opera dei Congressi (1874-1904), Piemme 2002; Il beato Contardo Ferrini. Il rigore della ricerca, il coraggio della fede (1859-1902), 2 ed. aggiornata e ampliata, Alberti, 2010; Luigi Gedda e il movimento cattolico in Italia, Sugarco 2012; San Giovanni Paolo II. Un’introduzione al suo Magistero, Sugarco, 2014; La famiglia in Italia dal divorzio al gender (con G. Cerrelli), Sugarco, 2017. Scrive regolarmente su Cristianità e su Tempi. Dal 1989 conduce a Radio Maria la trasmissione settimanale La voce del Magistero. Dal 28 maggio 2016 è Reggente nazionale di Alleanza Cattolica.
Facebook - Instagram - Cathopedia

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi