• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / Dio non è un esattore pignolo e soffocante

Dio non è un esattore pignolo e soffocante

20 Novembre 2017 - Autore: Michele Brambilla

di Michele Brambilla

In occasione della prima Giornata mondiale dei poveri. Papa Francesco decide di presiedere personalmente la celebrazione principale nella basilica di San Pietro in Vaticano, alla quale fa seguito un pranzo offerto a un gran numero di bisognosi all’interno dell’Aula Paolo VI.

La pagina di Vangelo del giorno è la parabola dei talenti (Mt 25,14-30), alla quale il Pontefice si ricollega per spiegare il senso appunto della Giornata dei poveri, premettendo che «[…] tutti siamo mendicanti dell’essenziale, dell’amore di Dio, che ci dà il senso della vita e una vita senza fine». I talenti ci sono dati affinché siano messi a frutto a favore dei fratelli. L’errore del servo malvagio è immaginare un “Dio-esattore” pignolo e soffocante. «Anche noi spesso siamo dell’idea di non aver fatto nulla di male e per questo ci accontentiamo, presumendo di essere buoni e giusti. Così, però, rischiamo di comportarci come il servo malvagio: anche lui non ha fatto nulla di male, non ha rovinato il talento, anzi l’ha ben conservato sotto terra», ma così lo ha reso perfettamente inutile.

L’ateismo moderno considera Dio l’antagonista dei talenti dell’uomo. Egli, invece, «[…] non è un controllore in cerca di biglietti non timbrati, è un Padre alla ricerca di figli, cui affidare i suoi beni e i suoi progetti (Mt 25,14). Ed è triste quando il Padre dell’amore non riceve una risposta generosa di amore dai figli, che si limitano a rispettare le regole» senza mettervi il cuore (Lc 15,17).

Come poi il santo Padre ripete all’Angelus , in piazza San Pietro, «se dentro di noi c’è questa immagine sbagliata di Dio», quella del giudice implacabile delle nostre azioni, «[…] allora la nostra vita non potrà essere feconda, perché vivremo nella paura e questa non ci condurrà a nulla di costruttivo, anzi, la paura ci paralizza, ci autodistrugge. Siamo chiamati a riflettere per scoprire quale sia veramente la nostra idea di Dio».

Già nell’Antico Testamento «[…] Egli si è rivelato come “Dio misericordioso e pietoso, lento all’ira e ricco di amore e di fedeltà” (Es 34,6). E Gesù ci ha sempre mostrato che Dio non è un padrone severo e intollerante, ma un padre pieno di amore, di tenerezza, un padre pieno di bontà. Pertanto possiamo e dobbiamo avere un’immensa fiducia in Lui». Certamente è Re, ma un re che per i suoi sudditi sale sulla croce, insegnando loro la via del servizio che si dona completamente. La XXXIII domenica del Tempo ordinario ci educa, quindi, a conformarci a questa particolare modalità di regnare «[…] perché noi non sprechiamo inutilmente la nostra vita» dietro agli idoli e disprezzando gli altri.

Il Papa presenta la pagina di Matteo anche come un monito teologico contro la ricerca spasmodica di «[…] soluzioni sicure e garantite», che tradisce, in realtà, una profonda sfiducia nello Spirito Santo e un’incomprensione del carattere dinamico della tradizione ecclesiale, che va investita come i talenti della parabola e contempla la legge della gradualità, ovvero la dimensione temporale. I pastori devono imitare la pazienza del Padre, che non ha l’ansia dei risultati, ma sicuramente valuta l’atteggiamento con il quale siamo andati incontro al fratello.

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Angelus, La voce del Magistero

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi