• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / Dio è con noi! Sappiatelo, potenti

Dio è con noi! Sappiatelo, potenti

9 Dicembre 2017 - Autore: Giuliano Rovere

di Giuliano Rovere

Le Chiese di tradizione bizantina chiamano il Natale «Santo Natale del nostro grande Dio e Salvatore Gesù Cristo». Occorre peraltro precisare immediatamente che le Chiese Cattoliche Orientali celebrano il Sacrifico liturgico in diversi riti dei quali quello bizantino è il più diffuso. Tale rito è celebrato sia dalle Chiese cattoliche sia dalle Chiese ortodosse con le quali, nonostante passi di avvicinamento importanti e numerosi, non esiste la piena comunione in conseguenza del grande scisma del 1054.

Ora, nella denominazione «Santo Natale del nostro grande Dio e Salvatore Gesù Cristo» sono chiare due cose: Gesù Cristo è Dio e la Sua missione è la nostra salvezza. Ogni riduzione sentimentale della festa è preclusa: si festeggia la “Nascita secondo la carne”, secondo l’espressione usata dal mondo bizantino per ricordare che la seconda persona della Trinità esiste prima del tempo, ma che si è fatto uomo in una data precisa della storia. E la “Nascita secondo la carne ”è la salvezza di ogni uomo.

La Chiesa orientale di rito bizantino prepara i fedeli a questa solennità con un periodo di quaranta giorni, la “quaresima di Natale”. In questo periodo, che corrisponde all’Avvento nel rito latino, i fedeli sono chiamati al digiuno dalle carni e dai latticini in un crescendo di preghiere e di celebrazioni preparatorie. Nelle due domeniche che precedono il Natale viene fatta memoria dei Progenitori del Signore e degli Antichi Giusti. Il Vangelo della penultima domenica è quello che riporta la genealogia di Gesù. Nell’ultima domenica vengono ricordati i Padri dell’Antico Testamento come storie di vita in cui è presente in germe la salvezza che sarà realizzata con la venuta del Salvatore.

La celebrazione del Santo Natale inizia il giorno della Vigilia con il Vespro a cui segue la Divina Liturgia di San Basilio, concelebrata e cantata. I celebranti hanno i paramenti sacri color bianco splendente. Nella navata centrale, davanti all’iconostasi, è posta l’icona della Natività.

Durante la celebrazione del Vespro sono molto suggestivi gli inni propri della festa, in particolare quello di Anatolio: «Cosa Ti offriremo, o Cristo nostro Dio, per essere apparso sulla terra assumendo la nostra stessa umanità? Gli angeli Ti offrono il canto, i cieli la stella, i Magi presentano doni, i pastori il loro ingenuo stupore, la terra prepara una grotta, il deserto una greppia, e noi Ti offriamo una Madre Vergine».

La Divina Liturgia è solenne ma al contempo gioiosa per la venuta del Salvatore. Il tropario del Natale viene più volte cantato: «O Cristo Dio nostro, la Tua nascita ha fatto risplendere sul mondo la luce della verità, e coloro che adoravano gli astri, grazie a una stella impararono ad adorare Te, sole di giustizia, riconoscendo in Te l’Oriente che dall’alto sorge. Signore gloria a Te!».

Alla fine della celebrazione, il cantico Dio è con noi tratto dal profeta Isaia esprime il cambiamento di rotta della storia determinato dalla venuta di Cristo. A ogni versetto cantato dal diacono, il coro risponde «Perché Dio è con noi», nella certezza gioiosa della potenza di Dio.

 

Dio è con noi! Sappiatelo, potenti: sarete sconfitti. Perché Dio è con noi!

Ascoltate fino agli estremi confini della terra. Perché Dio è con noi!

Il popolo che camminava nelle tenebre vide una grande luce. Perché Dio è con noi!

Poiché un Bambino è nato per noi, ci è stato dato un Figlio. Perché Dio è con noi!

Sulle Sue spalle è il segno della sovranità. La Sua pace non avrà mai fine. Perché Dio è con noi!

Verrà chiamato Dio forte, Sovrano, Principe della pace, Padre dell’era che verrà. Perché Dio è con noi!

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi