• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / Dio scrive diritto anche sulle righe storte

Dio scrive diritto anche sulle righe storte

9 Aprile 2018 - Autore: Michele Brambilla

di Michele Brambilla

La mattina della II domenica di Pasqua (8 aprile), che per decisione di Papa san Giovanni Paolo II (1920-2005) dall’anno 2000 è diventata la festa della Divina misericordia, così come richiesto da Cristo stesso durante le apparizioni a santa Faustina Kowalska (1905-1938), Papa Francesco torna a radunare sul sagrato di San Pietro i “missionari della Misericordia”, inviati in ogni continente durante il Giubileo straordinario del 2016. Il mondo, infatti, si dimostra ancora molto bisognoso del loro ministero, come secondo il Pontefice dimostrano le numerose tragedie a cui egli accenna a margine della recita del Regina coeli  (particolarmente forte l’appello per la pace in Siria).

Il tanto male che attraversa il globo non offusca, ma casomai amplifica il desiderio di una salvezza tangibile. Il verbo fondamentale della pagina di Vangelo offerta dalla liturgia (cfr. Gv 20,19-31) è non a caso “vedere”. «Nel Vangelo odierno ritorna più volte il verbo vedere: “I discepoli gioirono al vedere il Signore” (Gv 20,20); poi dissero a Tommaso: “Abbiamo visto il Signore” (v. 25). Ma il Vangelo non descrive come lo videro, non descrive il Risorto, evidenzia solo un particolare: “Mostrò loro le mani e il fianco” (v. 20). Sembra volerci dire che i discepoli hanno riconosciuto Gesù così: attraverso le sue piaghe. La stessa cosa è accaduta a Tommaso: anch’egli voleva vedere “nelle sue mani il segno dei chiodi” (v. 25) e dopo aver veduto credette (v. 27)».

I cattolici del secolo XXI devono ringraziare l’incredulità dell’apostolo Tommaso perché ‒ ha detto il Santo Padre nell’omelia alla Messa celebrata il mattino  ‒ «[…] non si è accontentato di sentir dire dagli altri che Gesù era vivo, e nemmeno di vederlo in carne e ossa, ma ha voluto vedere dentro, toccare con mano le sue piaghe, i segni del suo amore». Le ferite della crocifissione, rimaste impresse sul corpo del Risorto, ricordano che sulla croce Gesù si è preso carico delle sofferenze di ogni uomo. «Entrare nelle sue piaghe è contemplare l’amore smisurato che sgorga dal suo cuore. Questa è la strada. È capire che il suo cuore batte per me, per te, per ciascuno di noi. Cari fratelli e sorelle, possiamo ritenerci e dirci cristiani, e parlare di tanti bei valori della fede, ma, come i discepoli, abbiamo bisogno di vedere Gesù toccando il suo amore». Il vocabolo latino “misericordia” unisce il verbo “miserere” (avere pietà) al sostantivo “cor” (cuore): Dio si china su di noi con tutto Se stesso.

Tuttavia questo amore trova spesso delle resistenze, la più tenace delle quali è la rassegnazione. «La rassegnazione sempre è una porta chiusa. L’hanno sperimentata i discepoli […]. Anche noi possiamo pensare: “Sono cristiano da tanto, eppure in me non cambia niente, faccio sempre i soliti peccati”. Allora, sfiduciati, rinunciamo alla misericordia». Sull’onda della sfiducia “cosmica” nei confronti di noi stessi il peccato (qualsiasi sia la sua entità) diventa spesso una «porta blindata» davanti alla Grazia. «Ma quando ci confessiamo accade l’inaudito: scopriamo che proprio quel peccato, che ci teneva distanti dal Signore, diventa il luogo dell’incontro con Lui. Lì il Dio ferito d’amore viene incontro alle nostre ferite. E rende le nostre misere piaghe simili alle sue piaghe gloriose. C’è una trasformazione: la mia misera piaga assomiglia alle sue piaghe gloriose. Perché Egli è misericordia e opera meraviglie nelle nostre miserie». Scrive dritto pure sulle righe storte.

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:La voce del Magistero, Regina coeli

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi