• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Divieto di rientrare in Bielorussia per mons. Kondrusiewicz”

“Divieto di rientrare in Bielorussia per mons. Kondrusiewicz”

1 Settembre 2020 - Autore: Alleanza Cattolica

di Vladimir Rozanskij da AsiaNews del 01/09/2020

Era stato in Polonia per alcuni giorni per partecipare ad alcune celebrazioni mariane a Częstochowa. Il Comitato statale delle frontiere della Bielorussia non dà le ragioni del divieto. I sospetti: a Lukašenko non sono piaciuti i gesti e i commenti dell’arcivescovo sulle elezioni e la sua vicinanza ai prigionieri. Il metropolita ortodosso di Minsk, Pavel, è stato trasferito in Russia. Il nuovo metropolita ortodosso di Minsk è Venjamin Tupeko.

Mosca (AsiaNews) – L’arcivescovo cattolico metropolita di Minsk-Mogilev, Mons. Tadeusz Kondrusiewicz, è stato bloccato ieri alla frontiera bielorussa, mentre rientrava dopo alcuni giorni dalla Polonia, dove aveva partecipato ad alcune celebrazioni ini onore della Madonna di Częstochowa. Lo stesso Kondrusiewicz ha comunicato a Radio Svobodadi essere fermo al posto di frontiera di Kuznitsa Belostokskaja, a pochi chilometri dal suo paese natale di Grodno, dove le guardie di frontiera gli hanno impedito di rientrare in patria.

Ieri in serata, la macchina ufficiale del prelato con l’autista ha passato la frontiera ed è arrivata a Minsk, mentre il metropolita è tornato in Polonia, in attesa di sviluppi. L’ufficio stampa spiega che il prelato confida nell’articolo 30 della Costituzione della Repubblica di Bielorussia, che afferma: “Ogni cittadino della Repubblica ha il diritto di muoversi liberamente, e scegliere la propria residenza su tutto il territorio della Repubblica di Bielorussia, di lasciarne il territorio e ritornare indietro senza ostacoli”. Il diritto di tornare nella propria patria è inoltre garantito dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo dell’Onu, e dal Patto internazionale sui diritti civili e politici, ratificati dalla Bielorussia

Interpellato dai giornalisti, il Comitato statale delle frontiere della Bielorussia ha risposto con un “No comment”.

Mediante il sito catholic.by, i cattolici locali invitano a pregare per il proprio metropolita: “In un momento difficile per tutti noi, mobilitiamoci nella preghiera, dimostriamo una solidarietà speciale e sosteniamoci a vicenda in ogni situazione, perché siamo un’unica grande famiglia”.

Qualche cattolico ipotizza che il divieto sia causato dagli interventi e gli appelli al dialogo del prelato, oltre all’iniziativa per l’assistenza agli arrestati delle ultime manifestazioni. Sebbene in passato Kondrusiewicz abbia avuto buoni rapporti con il presidente Alexandr Lukašenko, i suoi ultimi commenti non sono stati graditi dal leader bielorusso.

Nei giorni scorsi l’arcivescovo ha rilasciato un’ampia intervista al canale televisivo religioso polacco TV Trwam, difendendo i diritti della popolazione bielorussa.

Lo stesso giorno è invece rientrato in Russia il metropolita ortodosso Pavel Ponomarev, che da Minsk è stato trasferito a una sede della Russia meridionale a Kuban, insieme a un gruppo di sacerdoti fra quelli a lui più vicini. Il presule ha ringraziato i tanti fedeli presenti alla liturgia mattutina di commiato, assicurando di “non aver mai fatto distinzioni tra le persone per motivi politici, anzi, guai ai sacerdoti che si immischiano nella politica… noi dobbiamo parlare solo in chiesa, non sulla stampa o su internet, ci sono già le persone deputate a questo”. La sera il nuovo metropolita di Minsk, Venjamin Tupeko, ha presieduto un moleben alla Madre di Dio. Nell’omelia ha osservato che “al popolo bielorusso sia toccata una grande prova, proprio nell’anno della pandemia del coronavirus, con i disordini sociali di questi giorni… quando un edificio va in pezzi, non si litiga su come è stato costruito, ma si collabora per rimetterlo in piedi”. Venjamin ha proposto a tutti di impegnarsi nella “grande e fruttuosa preghiera, l’unico lavoro che dà dei veri risultati”.

Foto da articolo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi