• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spigolature / Divorzio, dinosauri, umorismo, stress test militare

Divorzio, dinosauri, umorismo, stress test militare

15 Maggio 2024 - Autore: Luca Basilio Bucca

50 anni dal referendum sul divorzio, più storia meno dinosauri, due pesi e due misure, prove di nuove invasioni

di Luca Bucca

– Cinquant’anni fa, il 12 e 13 maggio del 1974, si tenne il referendum abrogativo della legge sul divorzio, introdotta il primo dicembre del 1970. L’esito fu la vittoria del fronte del “no”. A distanza di cinque decenni rimangono ancora aperte due ferite che andrebbero risanate, quella prodotta da questa legge nella società italiana e quella nel mondo cattolico, che si presentò diviso all’appuntamento referendario.

– Intervenendo lo scorso 6 maggio alla 22esima edizione della rassegna Futuro Direzione Nord, il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha sollevato il dubbio sull’utilità di approfondire a scuola lo studio dei dinosauri togliendo tempo alle epoche successive. La questione è certamente interessante. Due sole osservazioni in questa sede. La prima riguarda un problema che è reale: i programmi scolastici potrebbero essere bilanciati in modo da dare valore ad ogni fase della storia umana, spesso fatta studiare sbrigativamente e lasciando in ombra molti fatti che meriterebbero, invece, maggiore approfondimento o un’interpretazione meno “orientata”. La seconda riguarda un approccio spesso ideologico e dogmatico all’evoluzionismo, a cui qualcuno dà ancora lo scopo di negare polemicamente l’esistenza di un Creatore come origine del mondo e della vita. A entrambi i problemi sarebbe opportuno porre rimedio.

– Fa specie che certi giornali e ambienti politici e culturali siano così clementi nel narrare le azioni di giovani che aggrediscono le forze dell’ordine o impediscono lo svolgimento di manifestazioni pubbliche con le quali si trovano in disaccordo, come avvenuto più volte nelle ultime settimane, ma descrivano poi come intimidatoria la campagna social di Atreju, realtà giovanile di destra, che invita a votare Giorgia Meloni alle prossime elezioni del Parlamento Europeo “per dare un dispiacere agli avversari”. In attesa di condanne ferme e sincere contro i violenti, non resta che augurare a questi campioni del doppiopesismo almeno un po’ di senso dell’umorismo. Che li possa illuminare san Tommaso Moro che così pregava: «Dammi, o Signore, il senso dell’umorismo, concedimi la grazia di comprendere uno scherzo, affinché conosca nella vita un po’ di gioia e possa farne parte anche ad altri».

– The Telegraph ha recentemente pubblicato un servizio nel quale spiega come la Cina stia sfruttando la campagna militare russa in Ucraina per verificare il grado di reazione della NATO rispetto ad azioni che minacciano l’integrità nazionale degli altri stati. Una sorta di “stress test” utile al regime di Xi Jinping nella prospettiva della possibile invasione di Taiwan. In tal senso torna a vantaggio del progetto di espansione cinese anche l’apertura di altri fronti che potrebbero impegnare le forze occidentali, come ad esempio quello africano, del quale già più volte questa rubrica si è occupata (solo nella settimana appena trascorsa sono arrivati in Africa 1800 soldati russi, distribuiti tra la Libia e il Sahel), ma anche le isole Kurili, da decenni contese tra Russia e Giappone, dove ultimamente Putin ha disposto l’aumento della presenza militare.

Mercoledì, 15 maggio 2024

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Spigolature

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi