• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spigolature / Divorzio, lavoro femminile, Cappato, disinformazione

Divorzio, lavoro femminile, Cappato, disinformazione

25 Ottobre 2023 - Autore: Luca Basilio Bucca

Qualche precisazione scaccia fraintendimenti, maternità e lavoro, falsità sulla droga, informarsi non è facile.

di Luca Bucca

 – Dopo la pubblicazione delle spigolature della scorsa settimana, mi giungono da parte di qualche lettore delle considerazioni relativamente al tema del divorzio, ritenuto da qualcuno “necessario” e rispetto al quale anche la Chiesa dovrebbe “aprirsi”. Ecco allora in sintesi l’insegnamento della Chiesa. La separazione è ammissibile se non è più possibile proseguire nella convivenza, ad esempio perché si metterebbe a rischio l’incolumità propria o dei figli (cann. 1151-1155). Il divorzio è tollerabile se non si possono tutelare diversamente determinati diritti (CCC nn. 2382-2386). Ferma restando, infine, l’impossibilità di risposarsi, dal punto di vista morale c’è differenza tra chi il divorzio lo cerca o lo provoca attivamente e chi invece incolpevolmente lo subisce. Discorso ulteriore, invece, andrebbe fatto sull’impatto culturalmente nefasto che ha avuto la legge sul divorzio in Italia come altrove, sulla necessità di un serio percorso di preparazione prematrimoniale per i fidanzati, sull’inefficacia – a dire il meno – di certi corsi parrocchiali in preparazione al matrimonio e sulla situazione particolare dei divorziati, risposati civilmente, che desiderano vivere coerentemente la propria fede scoperta o riscoperta. Di questo magari avremo modo di parlarne in altre occasioni, a Dio piacendo, anche in questa rubrica.

– «Le donne non sono corpi al servizio della natalità». Questo in sintesi quanto espresso da Claudia de Lillo su La Repubblica del 20 ottobre 2023, in un articolo critico nei confronti di quanto previsto dall’ultima manovra economica – asili nido gratis e copertura dei contributi previdenziali per un anno a partire dal secondo figlio – per favorire maternità e lavoro femminile. Che la donna possa lavorare è bene e in molti casi necessario. Ciò non toglie però che affinché possa esserci una famiglia è necessario che una donna decida di donare qualcosa di sé per aprirsi al dono della vita, e in questo certamente non può essere sostituita dall’uomo ma solo sostenuta e supportata. Dunque è nociva ogni contrapposizione tra uomo e donna ed è necessario che entrambi riscoprano il proprio ruolo – ricreando equilibrio e comunione nei rapporti tra uomo e donna – e valorizzino la bellezza della diversità e della complementarietà da porre alla base di una società dove l’uomo ritrovi la propria identità affinché anche la donna possa essere pienamente sé stessa, con tutta la sua femminilità e le sue peculiarità.

– Alle elezioni suppletive per il Senato nel collegio di Monza e Brianza il già radicale Marco Cappato – sostenuto dal “campo largo” costituito da PD, M5S, +Europa, Alleanza Verdi-Sinistra, Azione e altri partiti di sinistra – perde con un programma che prevedeva tra i primi punti un suo “cavallo di battaglia” – l’eutanasia ovviamente – ma anche la depenalizzazione, tra l’altro, dei reati legati alla droga in quanto, come si legge nel documento, «non fanno vittime». Nella Relazione annuale sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia 2023, redatta dal Dipartimento per le Politiche Antidroga e depositata il 19 luglio scorso, si legge che nel solo 2022 sono morte di overdose ben 298 persone, alle quali vanno aggiunti i decessi per malattie, incidenti stradali e reati correlati al consumo di sostanze stupefacenti. Che la droga non fa vittime Cappato lo vada a dire a chi per la droga ha perso una persona cara.

– Informazione, disinformazione, confusione. Lo abbiamo sperimentato già in varie occasioni e ancora in queste settimane di guerra tra Israele e Hamas. Sul medesimo fatto giungono notizie spesso totalmente discordanti con scambio di accuse reciproche. In alcuni casi approfondendo si riesce a raggiungere un sufficiente grado di certezza, altri avvenimenti semplicemente passano venendo superati da quelli più recenti. Quindi chi i conflitti – come altri accadimenti – li segue da lontano – attraverso giornali, TV e social – si rassegni a non potere sapere tutto e di conseguenza, nell’incertezza, abbia la pazienza perlomeno di sospendere il giudizio su ciò di cui non ha piena certezza. Diversamente si rischia di perdere di serietà e finire nella curva dei “tifosi a prescindere”.

Mercoledì, 25 ottobre 2023

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Spigolature

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi