• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Dodicenne arrestata: indignazione e proteste a Hong Kong”

“Dodicenne arrestata: indignazione e proteste a Hong Kong”

8 Settembre 2020 - Autore: Alleanza Cattolica

di Paolo Salom dal Corriere della Sera del 08/09/2020

Il giorno dopo, Hong Kong è ancora sotto choc. Il video che ha documentato il brutale arresto di una dodicenne, domenica, ha suscitato grande indignazione. E reazioni politiche. Per la deputata progressista Claudia Mo, l’accaduto mostra «quanto sia diventata inutilmente nervosa e dal grilletto facile la polizia di Hong Kong». Mentre per l’Unione Europea ha parlato la portavoce Nabila Massrali: «Gli arresti di centinaia di persone per aver preso parte a proteste pacifiche a Hong Kong sollevano serie preoccupazioni per la protezione delle libertà fondamentali».

Domenica erano stati convocati flash mob online in diverse parti di Kowloon per protestare contro l’annullamento delle elezioni per il rinnovo del Consiglio legislativo, il «parlamento» di Hong Kong, rimandate al prossimo anno per volontà della governatrice filo-Pechino Carrie Lam. Ufficialmente: per via dell’emergenza Covid.

A un certo punto, nel quartiere di Mong Kok, la polizia ha cominciato a radunare un gruppo di giovani contro un palazzo. Tra questi c’era la dodicenne, chiamata poi sui social con il nome di «Pamela». La giovane — che stava facendo acquisti per la scuola con il fratello ventenne — ha cercato di uscire dalla morsa degli agenti, tutti in tenuta anti sommossa. Ma, nel filmato si vede benissimo, un poliziotto l’ha placcata violentemente, buttandola per terra. In un attimo altri sei le sono piombati addosso per immobilizzarla. «Stavo semplicemente camminando — ha raccontato poi la ragazza — quando la polizia all’improvviso è corsa verso di me e mio fratello». Certo, prudenza vorrebbe di fermarsi di fronte alla polizia. Ma a 12 anni, in certe situazioni, è lecito farsi prendere dall’angoscia. «Avevo paura — ha aggiunto —. Ci hanno detto di stare fermi, ma sono stata presa dal panico al punto che non sono riuscita a trattenermi e sono scappata».

La mamma della ragazza ha poi spiegato che i suoi due figli sono stati «multati» per assembramento illecito in tempo di Covid. Ma ha assicurato: «Denuncerò la polizia, non si arresta una ragazza di 12 anni con tanta brutalità».

La reazione da parte delle autorità è stata però univoca. La polizia ha difeso il proprio operato: «Non ha obbedito agli ordini, si è mossa in maniera sospetta. Comunque è stato usato il minimo della forza». Il video però racconta un’altra storia.

Foto da articolo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi