• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cammei di Santità / Le dodici fondamenta San Matteo – apostolo ed evangelista

Le dodici fondamenta San Matteo – apostolo ed evangelista

19 Giugno 2019 - Autore: Marco Tangheroni

È l’autore del primo dei Vangeli sinottici. Si chiamava Levi di Alfeo ed era un pubblicano, cioè un appaltatore della riscossione dei tributi; ma era chiamato anche Matteo, cioè in aramaico, probabilmente, “dono di Jahwe”. Si convertì a Cafarnao e, secondo antichi autorevoli autori, predicò la Buona Novella agli Ebrei (per i quali, in prima istanza, scrisse il suo Vangelo) e poi ad altre più lontane genti. Lo veneriamo come uno degli apostoli, dei “dodici” che furono scelti da Gesù tra i discepoli che lo seguivano. Coloro che il Signore volle «per sedere sopra dodici troni a giudicare le dodici tribù di Israele» [Mt 19,28] e per partecipare al glorioso ritorno del Figlio dell’Uomo, per mangiare e bere alla sua mensa, com’è scritto in Luca, per essere «le dodici fondamenta» della Gerusalemme celeste, com’è scritto nell’Apocalisse [Ap21,14]. Ma per questo gli apostoli dovettero abbandonare tutto, seguire Gesù, partecipando delle sue privazioni e delle sue persecuzioni. Così gli apostoli sono per noi un esempio altissimo di ascetismo. In particolare veneriamo san Matteo come uno dei quattro evangelisti, cioè (secondo una specializzazione del termine che risale al II secolo) come uno dei quattro che fissarono per scritto i detti e i fatti di Gesù. Veneriamo in lui, con san Paolino di Nola [355-431], uno dei «quattro vivi fiumi del Cristo», a cui noi fedeli ci abbeveriamo come cervi alla fonte. Dalla più antica arte cristiana ha come simbolo un uomo (come Marco il leone, Luca il vitello e Giovanni un’aquila). Luca (IX, 27-32) ci narra della sua conversione in Cafarnao. Imperativa fu la chiamata da parte del Signore: «… gli disse “Seguimi!” e allora egli, abbandonando tutto si alzò e lo seguì»; un esempio difficile da imitare. Ma è anche consolante la risposta di Gesù alle critiche alla sua scelta: «… non son venuto a chiamare a penitenza i giusti ma i peccatori». Consolante, purché noi peccatori facciamo penitenza…

 

Cammei di santità. Tra memoria e attesa,

Pacini, Pisa 2005, pp. 40–41

Mercoledì, 19 giugno 2019

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cammei di Santità, In evidenza

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi