• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Cammei di Santità / Il dono della parola – San Giovanni Crisostomo

Il dono della parola – San Giovanni Crisostomo

10 Aprile 2019 - Autore: Marco Tangheroni

Nato ad Antiochia, verso il 345, ebbe, grazie alla madre Antusa, un’accurata educazione religiosa, letteraria e filosofica. Ricevuto il battesimo, condusse prima vita monastica e poi eremitica. Rientrato ad Antiochia fu ordinato sacerdote e divenne predicatore di straordinario successo. Nel 387 venne chiamato alla sede episcopale di Costantinopoli. Per la sua azione contro i vescovi simoniaci, per i suoi contrasti col vescovo di Alessandria, l’ambizioso Teofilo [†412], e per la mancata sottomissione ai voleri della corte, in particolare della potente e prepotente Eudossia [†404], ebbe molti nemici, tanto che venne inviato in esilio, in condizioni particolarmente dure. Ed in esilio morì nel 407. Ma nel 438 lo stesso figlio di Eudossia, l’imperatore Teodosio II [401-450], ne riportò i resti a Costantinopoli, con un’enorme partecipazione popolare. L’appellativo greco di Crisostomo (bene tradotto nell’italiano medievale con «Boccadoro») fa riferimento alle sue eccezionali qualità di predicatore, al dono della parola che ebbe a livelli altissimi. Quasi quasi invidiamo quanti ebbero la fortuna di ascoltarlo… Comunque ci restano i testi di molte delle sue omelie, spesso dedicate all’esegesi del Vecchio e del Nuovo Testamento (splendidi, ad esempio, i commenti alle Epistole paoline); un’esegesi sempre intenta, oltre che all’interpretazione, alle opportunità di ricavare un insegnamento morale. Tra gli altri discorsi piace citare il primo di quelli dedicati a commentare la caduta di Eutropio [†399], potente favorito imperiale; esso comincia con le celebri parole dell’Ecclesiaste: «Vanità delle vanità, e tutto è vanità». Fu, la sua, un’eloquenza ricca di idee, di immagini, di capacità dialettiche e argomentative; ma soprattutto essa ci appare sostenuta da una fede calda e viva, così che mai essa ci appare falsa o soltanto ‘abile’. Possa questo santo intercedere perché il dono della predicazione sia concesso a quanti hanno oggi nella Chiesa il ministero della parola.

 

 

 

Cammei di santità. Tra memoria e attesa,

Pacini, Pisa 2005, p. 35

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cammei di Santità, In evidenza

Info Marco Tangheroni

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi