• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Dottrina della Fede: presto pronto il documento sul fine vita”

“Dottrina della Fede: presto pronto il documento sul fine vita”

3 Febbraio 2020 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Federico Piana da VaticanNews del 31/01/2020

“Sono stati giorni intensi per esaminare ciò che fino ad ora si è fatto e per programmare quello che si dovrà fare in futuro”. A conclusione dell’assemblea plenaria della Congregazione per la Dottrina della Fede, il segretario, monsignor Giacomo Morandi, racconta come si sono svolti i lavori dell’organismo della curia romana: “Abbiamo stilato un resoconto sul lavoro svolto in campo dottrinale, disciplinare e matrimoniale e, da quest’anno, abbiamo inserito anche i risultati dell’azione svolta dalla IV Sezione che si occupa dei rapporti con la Fraternità San Pio X e con gli Istituti che erano sotto la competenza della Pontificia Commissione Ecclesia Dei”.

Il lavoro svolto è stato presentato a Papa Francesco?

R-: Certamente. Al Santo Padre abbiamo portato anche i documenti che sono in via di attuazione e questa mattina abbiamo presentato le conclusioni e le proposte che sono emerse dall’incontro con i padri della Congregazione.

Papa Francesco, ieri, nel suo discorso rivolto ai membri della vostra Congregazione che partecipavano all’Assemblea Plenaria, è tornato a parlare del “valore intangibile della vita umana”….

R: – Il nostro documento sul fine vita, in fase finale di elaborazione, obbedisce alle sollecitazioni del Papa su questi temi. È in linea col suo costante magistero in difesa dei deboli e delle situazioni di precarietà che si riscontrano nella nostra società. La Congregazione per la Dottrina della Fede, con questo documento, darà delle indicazioni operative per aiutare le persone a vivere il momento finale della propria vita in modo umano e cristiano.

Il Papa sostiene anche che una società può definirsi civile se combatte la cultura dello scarto. È un aspetto che verrà preso in considerazione nel vostro prossimo documento sul fine vita?

R: – Il magistero dei papi, negli ultimi decenni, si è concentrato spesso su due momenti di fragilità della vita umana: l’inizio e la fine. Un’attenzione che ci è stata richiesta anche durante molti incontri con gli episcopati mondiali nelle visite ad limina perché, ad esempio, ci sono molte legislazioni civili che consentono l’eutanasia o stanno andando verso quell’obiettivo. Con il nostro documento, invece, andiamo nella direzione della difesa della vita.

Il Pontefice ha invitato la Congregazione per la dottrina della Fede anche a continuare con fermezza gli studi per la revisione delle norme sui delicta graviora contenute nel Motu proprio di San Giovanni Paolo II, e intitolato ‘Sacramentorum sanctitatis tutela’. Un modo per difendere ancor meglio i minori e le persone vulnerabili?

R: – Esattamente. La revisione, dopo circa vent’anni di attuazione nei quali si è sperimentata la validità del Motu proprio, si profila come necessaria. In base all’esperienza che noi abbiamo fatto sul campo, posso dire che serve un aggiornamento in linea anche con i diversi Motu proprio emanati su questo tema. La revisione mira a rafforzare sempre di più la lotta contro gli abusi e rappresenta un cammino per la purificazione, che nella Chiesa è sempre più necessaria. 

Foto da articolo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa, Fine vita

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi