• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / Due Papi e una sola Chiesa

Due Papi e una sola Chiesa

17 Aprile 2019 - Autore: Marco Invernizzi

Papa Francesco e Papa Benedetto XVI

di Marco Invernizzi

E alla fine si sono incontrati, secondo una prassi consolidata, i due pontefici, quello regnante e quello emerito, smentendo nei fatti chi vuole esasperare le differenze, pure esistenti, suscitare divisioni ed eccitare malumori divisivi, lacerando la Chiesa in fazioni che fanno solo il gioco di quanti vogliono il male della sposa di Cristo.

L’atteggiamento di molti, dopo la pubblicazione degli appunti del Papa emerito sulle cause profonde della pedofilia nella Chiesa, è oggettivamente diabolica, cioè divisiva, al di là delle intenzioni soggettive. In questi giorni si è letto e ascoltato di tutto: chi vorrebbe che Benedetto stesse zitto per non intralciare l’opera del successore, chi invece lo considera il vero e unico Papa e chi soffia sul fuoco delle diversità per contrapporre le due sensibilità diverse invece di armonizzarle, divisi, questi ultimi, fra quanti mettono in discussione mezzo secolo di storia della Chiesa Cattolica, dal Concilio Ecumenico Vaticano II (1962-1965) in poi, salvo poi non spiegare come lo Spirito santo avrebbe a un certo punto ‒ quale? ‒ deciso di abbandonare la Chiesa, e quanti sostengono che bisogna rompere definitivamente con una tradizione che, obsoleta, impedisce alla Chiesa di operare nella modernità. Il risultato è la divisione, il rancore che aumenta, le differenze legittime che diventano contrapposizioni insanabili, l’odio che cresce.

La realtà è che il Sessantotto è veramente penetrato anche nel corpo della Chiesa, eliminando, nel cuore di molti, che si definiscano tradizionalisti o progressisti, la volontà e il dovere di riferirsi al Magistero come strumento fondamentale di orientamento. L’obbedienza, che pur deve sempre essere ragionevole, ha cessato di essere una virtù non solo per don Lorenzo Milani (1923-1967), il sacerdote “disobbediente”, ma per tanti che a destra e a manca dicono e fanno quello che credono meglio, prescindendo da ciò che la Chiesa insegna per bocca del Pontefice. E negli animi è penetrato un astio tale che affrontare il tema senza essere accusati da entrambi i fronti contrapposti di essere dei “traditori” è oramai impossibile. Questa brutta storia comincia molto prima dell’elezione di mons. Jorge Mario Bergoglio al Soglio di Pietro e non sembra avere l’intenzione di cessare presto, se l’umiltà e l’obbedienza non ritorneranno a essere lodate e praticate sul serio. Il buon senso suggerisce infatti di tenere assieme ciò che sembra diverso, di favorire sempre l’unità e non le contrapposizioni, di comprendere nel profondo che si possono anche avere legittime soluzioni diverse a questioni concrete senza per questo essere automaticamente eretici.

Naturalmente ciò non significa sottovalutare la crisi che attraversa la Chiesa: crisi certamente esistente come anche gli appunti di Papa Benedetto appunto confermano, crisi che ha una storia e un nome, crisi che inizia con la fine della cristianità e con il tentativo errato del modernismo di risolvere il problema dell’abbandono del cristianesimo da parte delle masse. Ma la giusta lotta che la Chiesa ha rivolto alla “sintesi di tutte le eresie”, il modernismo, non deve diventare, com’è invece accaduto e accade, un’“altra eresia” di segno contrario attraverso la quale qualcuno si erge a difensore della fede senza che nessuno lo abbia investito di tale ruolo, presumendo di essere lui a salvare la Chiesa.

La speranza è che tutti guardino la fotografia dei due Pontefici uno accanto all’altro, riflettano, ci preghino pure sopra e così capiscano che la Chiesa la salva solo Cristo. Se noi uomini non Gli intralciamo il lavoro con la nostra malizia.

Mercoledì, 17 aprile 2019

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Lettere agli amici

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi