• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / Dunkirk

Dunkirk

4 Settembre 2017 - Autore: Marco Invernizzi

Il salvataggio di Dunkirk

L’epica non è molto di moda nell’epoca del relativismo. Il nostro tempo è piatto, grigio e non incoraggia i grandi sogni di cui però l’animo umano ha bisogno, soprattutto se giovane.

C’è un film nelle sale cinematografiche che invece risponde a  questa domanda nascosta ma presente nel cuore di ogni uomo e di ogni giovane in particolare. Racconta la vicenda di Dunquerque, un paesino francese nella cui spiaggia nel 1940 rimasero accerchiati 400.000 soldati britannici dopo la vittoriosa avanzata delle truppe della Germania nazista, che avevano invaso il Belgio e stavano per conquistare la Francia.

Attaccati da terra, bombardati dall’aviazione tedesca, privi di navi e aerei che la Gran Bretagna voleva preservare per difendere l’isola dalla probabile invasione nazista, i soldati inglesi ormai credevano di dovere subire l’impatto della forze armate tedesche, che li avrebbero annientati. Ma quella che oggi chiamiamo la società civile rispose con grande generosità all’appello disperato dei comandanti militari inglesi e centinaia di barche private attraversarono la Manica per andare a prendersi il proprio esercito, portando a casa 335.000 soldati, molti di più dei 30.000 che Winston Churchill aveva auspicato potessero tornare per difendere il Paese.

Il film racconta l’eroismo di tanti uomini qualunque che seppero rinunciare a se stessi per salvare decine di migliaia di soldati avviliti, affamati e sconfitti, che sarebbero stati decisivi nei mesi e anni successivi di una guerra che era appena cominciata. Accanto agli eroi “borghesi” vi sono quelli militari, come il pilota che si fa fare prigioniero per salvare migliaia di persone dai bombardamenti nemici, o l’ammiraglio inglese che decide di rimanere in Francia per aiutare l’esercito transalpino dopo avere guidato l’evacuazione via mare del proprio esercito. Accanto all’eroismo appare anche la miseria di molti esseri umani, la loro fragilità, la terribile condizione della guerra, soprattutto quella moderna del Novecento, che distrugge la psiche dei soldati prima del loro corpo. Il film mostra come sia demoniaca la guerra, nel senso letterale del termine perché viene dal demonio, ma come non impedisca a certi uomini di dare il meglio di sé per salvare gli altri, e come questo gesto li renda più umani, conferma empirica del fatto che c’è più gioia nel donare che nel ricevere (cfr. Atti, 20,35).

Il film di Christopher Nolan racconta un episodio della Seconda Guerra Mondiale, una guerra avvenuta nell’epoca delle ideologie, quando gli uomini si uccidevano per servire idee errate e spesso disumane. Tuttavia non è un film che vuole riflettere su problemi ideologici, ma mostrare come, accanto alla viltà, vi è sempre la possibilità dell’eroismo. Un film epico appunto, adatto soprattutto a quei giovani che non hanno perso la speranza di potere costruire un mondo migliore dentro il nostro mondo, che sta morendo.

di Marco Invernizzi

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Lettere agli amici

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi