• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / «E io?»

«E io?»

3 Aprile 2018 - Autore: Michele Brambilla

di Michele Brambilla

Durante la Messa del giorno di Pasqua, il 1° aprile, Papa Francesco ha abbandonato il testo scritto per svolgere una omelia a braccio, che segue lo schema tipicamente gesuita dei “tre punti”.

Il primo è che «[…] il nostro Dio è il Dio delle sorprese» fin dalla creazione: le pie donne, il primo giorno dopo il sabato, si recano al sepolcro per ungere il corpo di Gesù e si trovano davanti all’annuncio che rivoluziona davvero la storia: il Signore è risorto!

La resurrezione di Cristo ‒ questo è il secondo punto ‒ è l’evento centrale della fede cristiana e «le sorprese di Dio ci mettono in cammino, subito, senza aspettare». Chi se la prende un po’ con calma è l’apostolo Tommaso, ma «[…] il Signore è buono, lo aspetta con amore»: anche lui si trasformerà in missionario instancabile.

Il terzo e ultimo punto è una domanda: «E io?». Cosa possono fare i credenti di fronte alla Risurrezione? Potrebbero per esempio riconsiderare il mondo alla luce del progetto di Dio e trasformare l’annuncio pasquale nel lievito di un’umanità nuova, come hanno fatto gli apostoli in ogni angolo della Terra che hanno raggiunto.

Ecco allora il Pontefice rinnovare, dalla loggia centrale di San Pietro, il rito della benedizione Urbi et Orbi, che vuole proprio essere un augurio rigenerante rivolto persino alle nazioni più sperdute e disastrate. Spiccano i riferimenti alla Siria, «[…] la cui popolazione è stremata da una guerra che non vede fine», al Medioriente («frutti di riconciliazione invochiamo per la Terra Santa, […] affinché il dialogo e il rispetto reciproco prevalgano sulle divisioni e sulla violenza. Possano i nostri fratelli in Cristo, che non di rado subiscono soprusi e persecuzioni, essere testimoni luminosi del Risorto e della vittoria del bene sul male») e al Venezuela, il cui popolo «[…] vive in una specie di “terra straniera” nel suo stesso Paese» perché il regime socialcomunista soffoca ogni libertà.

Pensando a un altro Paese comunista, la Corea del Nord, il Papa formula i migliori auspici affinché «[…] i colloqui in corso promuovano l’armonia e la pacificazione della regione. Coloro che hanno responsabilità dirette agiscano con saggezza e discernimento per promuovere il bene del popolo coreano e costruire rapporti di fiducia in seno alla comunità internazionale».

In generale «frutti di saggezza invochiamo per coloro che in tutto il mondo hanno responsabilità politiche, perché rispettino sempre la dignità umana, si adoperino con dedizione a servizio del bene comune e assicurino sviluppo e sicurezza ai propri cittadini».

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Angelus, La voce del Magistero

Info Michele Brambilla

Michele Brambilla, celibe, di professione insegnante, nasce il 21 aprile 1987 a Monza (MB). Consegue la laurea specialistica in Lettere il 10 luglio 2013 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, il 22 novembre 2017 quella triennale in Scienze religiose presso l’Istituto di Scienze Religiose “Paolo VI” di Milano, con indirizzo pedagogico. Conosce Alleanza Cattolica da adolescente, nel suo ambiente parrocchiale d’origine, e diventa militante nel marzo 2017. Già nel 2012 comincia a collaborare al sito regionale lombardo di AC, Comunità Ambrosiana, per approdare poi, dopo la promessa di militanza, su quello nazionale: su entrambi cura principalmente pagine dedicate al Magistero papale ed episcopale.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi