• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / E la Divina Commedia divenne opera

E la Divina Commedia divenne opera

18 Aprile 2020 - Autore: Daniele Fazio

di Daniele Fazio


Le cantiche della Divina commedia di Dante Alighieri (1265-1321) hanno preso vita, diventando un musical lanciato nella stagione teatrale 2007-2008 e ancora in tour, soprattutto nella Penisola italiana. Con musiche di mons. Marco Frisina, compositore, e la regia di Andrea Ortis, il viaggio dantesco nei luoghi ultraterreni dello spirito viene rivissuto nei momenti salienti attraverso la recitazione, il canto, le musiche, le danze, le imponenti scenografie virtuali e non. La prima de La Divina Commedia Opera Musical. L’uomo che cerca l’Amore (questo il titolo integrale) è stata data a Roma nel novembre 2007 in una tensostruttura, creata ad hoc, che allora accolse 2500 spettatori. Sono seguiti gli spettacoli di Milano e di Reggio Calabria, in un crescendo di successi, fino a totalizzare 450mila spettatori in una stagione. La potenza di questo grande sforzo artistico può del resto essere apprezzato attraverso l’ascolto integrale di tutte le parti rese disponibili su YouTube.

L’opera è divisa in due atti: il primo prevede un prologo e la trattazione di alcuni canti dell’Inferno, e il secondo è dedicato a Purgatorio e Paradiso.

Si susseguono, assieme a Dante, Beatrice e Virgilio, i personaggi più conosciuti del componimento, protagonisti di canti a loro dedicati, fatti rivivere in maniera dinamica. Quanto all’Inferno, tra gli episodi più rappresentativi vi sono l’incontro iniziale con le tre fiere, l’apparizione di Virgilio, la raffigurazione de “La Città dolente”, il dialogo con Caronte, l’addio di Francesca da Rimini, la Città di Dite, le Furie, la foresta dei suicidi con Pier delle Vigne, Malebranche, il Conte Ugolino, Ulisse e infine Lucifero e il passaggio alle altre due cantiche.

Quanto al secondo atto, che racchiude Purgatorio e Paradiso, sono rappresentati ulteriori episodi suggestivi: la spiaggia del Purgatorio con il canto In exitu Israel, il «Ricordati di me» di Pia de’ Tolomei, l’incontro con Manfredi, il “fuoco” dei poeti, l’addio di Virgilio, l’aria di Matelda, la processione del grifone, l’apparizione di Beatrice, la salita al Paradiso e la preghiera alla Vergine.

Ci si avvede subito che le musiche impiegate nella parte relativa all’Inferno seguono prevalentemente il genere rock che esprime la drammaticità e anche la disperazione di una vita vissuta all’insegna di un amore non diretto a Dio. Mentre nelle altre due parti si susseguono musiche che ricompongono, dopo la disgregazione totale dell’acme infernale, l’armonia – grazie all’impiego del canto gregoriano e di arie di musica lirico-sinfonica – che tende sempre di più a voler esprimere, per quanto è possibile all’uomo, l’Ineffabile, Dio stesso. Così come dall’oscurità scenica del primo atto si passa, soprattutto al culmine del Paradiso, a una esplosione di luce.

Seguendone le vicende si sente l’appello – grazie alla forza dell’arte – alla conversione, che è un passaggio responsabile dall’amore verso gli oggetti caduchi al vero amore che è Dio. Solo così si può uscire dallo smarrimento della vita ed incontrare l’«Amor che move il sole e le altre stelle» (Paradiso, XXXIII, 145).

Sabato, 18 aprile 2020

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Musica, Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi