• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “È per questo che mio fratello si è impegnato fino alla morte”

“È per questo che mio fratello si è impegnato fino alla morte”

6 Novembre 2018 - Autore: Alleanza Cattolica

Da Avvenire del 01/11/2018. Foto da ilgiornaleditrani.it

«La sentenza di assoluzione per Asia Bibi è una grande soddisfazione per me e per la mia famiglia, perché la liberazione di Asia Bibi era stato un cavallo di battaglia di mio fratello. Il suo sacrificio non è stato inutile, perché finalmente stiamo andando verso il Paese che lui avrebbe voluto e per cui si è impegnato fino all’estrema conseguenza».

Questo il primo commento di Paul Bhatti, politico cattolico e animatore di iniziative di convivenza e dialogo. Inevitabile per lui ricordare il fratello ShahbazBhatti, ministro per l’Armonia religiosa, assassinato il 2 marzo 2011 per il suo impegno a favore di Asia Bibi che aveva incontrato in carcere.

Qual è la sua prima impressione sull’assoluzione?

Io ci vedo la speranza che il Pakistan si sia incamminato verso la giusta direzione e una buona notizia per un Paese che sta cercando di cambiare. Ero convinto che il giudice avrebbe fatto giustizia, non poteva esserci la pena capitale per un’innocente.

Ho letto tutte le 57 pagine della sentenza. Un testo molto bello perché descrive la storia e i fondamenti dell’islam. Durante la lettura, il giudice- capo della Corte Suprema ha sottolineato che non si deve imporre la propria ideologia agli altri perché è anti-islamico. Aggiungendo che lui stesso non avrebbe accettato una condanna anche da semplice cittadino musulmano.

Quali sono le conseguenze immediate della sentenza?

Sono convinto che la maggior parte della popolazione sarà d’accordo, anche se difficilmente gli estremisti accetteranno pacificamente il giudizio. Le forze dell’ordine sono state allertate da tempo e ora controllano strettamente individui o gruppi che potrebbe gestire le manifestazioni. Per questo, sono fiducioso che tutto si calmerà in pochigiorni.

Che rischi corrono ora Asia Bibi e la sua famiglia?

Ancora non è certo chi si prenderà carico di queste persone, sicuramente a rischio di una vendetta degli estremisti. Io e la mia organizzazione abbiamo già contattato i governi italiano, britannico, canadese. Nel caso precedente (quello della giovane Rimsha Masih, assolta e espatriata in Canada nel 2913) abbiamo organizzato tutto noi ma adesso ci sono anche altri coinvolti e ho solo dato la mia disponibilità al Nunzio in Pakistan. Purtroppo sono prevedibili ritorsioni e io stesso sono preoccupato per la mia famiglia.

Si rischiano ripercussionisul governo?

Il Pakistan sta cambiando e deve cambiare anzitutto nel senso di difendere i poveri e gli emarginati. Anzitutto loderei il sistema della giustizia dato che la Corte suprema ha mostrato coraggio e voglia di verità. Stimo anche il premier Imran Khan che sta cercando il cambiamento, ma con la cautela necessaria, sia per le caratteristiche del Paese, sia perché lui stesso deve gestire la propria ampia esperienza dell’Occidente con la sua fede musulmana e le necessità della politica. Vero è che non si tratta solo una sua decisione, dato che altre forze hanno capito che il Paese ha bisogno di una svolta. La settimana scorsa anche il Parlamento canadese ha sottolineato che il caso di Asia Bibi indica una via contro l’estremismo e che se il Paese la percorrerà sarà di beneficio ai rapporti con il mondo.

Stefano Vecchia

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa, Occidente

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi