• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “È un abbraccio della Chiesa agli anziani e a chi è più solo”

“È un abbraccio della Chiesa agli anziani e a chi è più solo”

29 Marzo 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

Da Avvenire del 28/03/2021

Sarà un Sabato Santo “straordinario” nelle comunità parrocchiali della Sicilia. Perché in parrocchia non si andrà soltanto per pregare, ma anche per vaccinarsi. Sono almeno 500 le chiese che apriranno i loro locali destinati a trasformarsi in “centri di vaccinazione” anti-Covid, come li chiama la Regione che ha proposto il percorso. E l’input partito dall’assessore alla sanità, Ruggero Razza, è stato accolto dalla locale Conferenza episcopale a partire dal suo presidente, l’arcivescovo di Catania Salvatore Gristina. «È un messaggio di speranza quello che vogliamo inviare alla vigilia della Pasqua. E, al tempo stesso, di prossimità verso i più fragili», spiega l’arcivescovo di Monreale e vice-presidente dei vescovi siciliani, Michele Pennisi. Perché, aggiunge il presule, «il gesto guarda in particolare agli anziani ma anche a chi vive nelle periferie della nostra terra, a cominciare dai piccoli paesi, dove coloro che devono fare la profilassi sono magari costretti a spostarsi per decine di chilometri». Oggi, durante le Messe, sarà annunciata l’iniziativa che potrebbe essere la prima tappa di una campagna all’ombra dei campanili.

Tra sei giorni saranno protagonisti coloro che hanno fra i 69 e i 79 anni, cui verrà destinato il vaccino AstraZeneca. Entro mercoledì le parrocchie dovranno far giungere la loro adesione. E non saranno chiamate solo a offrire le strutture, ma anche a sanificarle e a gestire gli afflussi. Da 50 a 100 le persone che in ogni comunità riceveranno il siero. «Mi piace pensare a tutto ciò come a un grande abbraccio di Pasqua. Papa Francesco ci ripete che oggi più che mai c’è bisogno di una carezza e di condivisione », spiega il vescovo di Acireale e vice-presidente della Cei, Antonino Raspanti. Nella sua diocesi i “punti vaccino” parrocchiali saranno ventidue. «Abbiamo risposto all’invito della Regione per accelerare il processo di vaccinazione – afferma Raspanti –. La nostra è una presenza diffusa capillarmente. Ecco perché ci siamo resi disponibili a collaborare per un bene alto com’è quello della salute». La Cei ha ribadito nel recente Consiglio permanente terminato mercoledì che nella corsa vaccinale «la messa a disposizione delle strutture edilizie delle Chiese che sono in Italia vuole essere un nuovo contributo di carità ». «La Conferenza episcopale italiana – chiarisce il vice-presidente – ha indicato un principio da declinare nel concreto. Del resto la Chiesa italiana si è sempre mobilitata di fronte a una catastrofe naturale o a necessità collettive». Papa Francesco aveva definito il vaccino contro il coronavirus un’opzione etica. La Cei ha appena detto di «sostenere» la somministrazione rapida delle dosi. «Le paure sono comprensibili. E mancano certezze assolute – sottolinea Raspanti –. Tuttavia va favorita una ragionevole fiducia nella scienza che è frutto dell’ingegno umano, di studio, di scambio. E il vaccino ci ricorda anche quanto la guarigione fisica sia stata parte della missione di Cristo. Gesù si è preso cura dei corpi perché formano la persona. La nostra fede ha al centro l’incarnazione che significa appunto attenzione integrale all’uomo. Anche durante una pandemia».

Foto da Avvenire

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi