• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / Echi di Maria nel folk di Patty Griffin

Echi di Maria nel folk di Patty Griffin

14 Aprile 2018 - Autore: Maurizio Brunetti

di Maurizio Brunetti

 

«Nel dodicesimo e nel tredicesimo secolo [in Europa] gli uomini toccarono il massimo della loro forza; mai prima o dopo di allora hanno mostrato tanta energia in così varie direzioni, o tanta intelligenza nella direzione della loro energia; eppure queste meraviglie della storia – questi Plantageneti; questi filosofi della Scolastica; questi architetti di Reims e di Amiens; questi Innocenzi, e Robin Hood, e Marco Polo; questi crociati che piantarono le loro fortezze per tutto il Levante; questi monaci che resero feconde le terre incolte e sterili – tutti, senza alcuna eccezione, s’inchinarono dinanzi alla donna».

Chi, secondo voi, avrà mai avuto il coraggio intellettuale d’indossare un pensiero all’apparenza così paradossale? Forse Régine Pernoud (1909-1998), l’autorevole storica del Medioevo che, archivi alla mano, si adoperò per esaltarne le luci smontando, uno dopo l’altro, ogni secolare pregiudizio sul tempo delle cattedrali, non ultimo quello sul ruolo sociale della donna? No: troppo facile…

Oltre che nel libro di Henry Adams (1838-1918), storico dell’Università Harvard, dal quale originariamente è tratto, il testo citato si trova in La donna come forza nella storia, scritto nel 1946 da Mary Ritter Beard (1876-1958).

L’autrice, storica statunitense di simpatie socialiste e attivista per il riconoscimento dei diritti politici delle donne, deprecava però le ricostruzioni piagnucolose di un certo femminismo secondo le quali, lungo l’intera storia dell’Occidente, le donne avrebbero sempre patito un sistema di soggezione economica ed esistenziale, magari con l’avallo delle autorità religiose. Al contrario – concordano Pernoud e Ritten Beard – proprio nei secoli della civiltà cristiana romano-germanica, la presenza femminile in posizioni di spicco nel mondo della cultura, dell’educazione, dell’amministrazione, del commercio e della politica fu tutt’altro che sporadica; di più: solo con l’avvento dell’età moderna l’elemento maschile sarebbe ritornato egemonico nella vita pubblica.

Un altro assioma del femminismo mainstream che Mary Beard avrebbe trovato discutibile consiste nel ritenere dipendenti dalle determinate situazioni storiche – e dunque eventualmente superabili – le differenze psicologiche legate al dualismo mascolinità/femminilità.

Il venerabile mons. Fulton Sheen (1895-1979), evocando san Tommaso d’Aquino che distingueva la ratio, l’intelligenza discorsiva propria degli esseri umani, dall’intellectus che coglie immediatamente – come invece fanno gli angeli – la realtà delle cose, ritiene che la donna sia in generale più intuitiva dell’uomo, e che ciò la porti a percepire più prontamente i bisogni del prossimo. All’interno di una famiglia, inoltre, se il governo dell’uomo sarebbe soprattutto improntato al senso di giustizia, il regno della donna, invece, lo è a quello dell’amore.

Anche l’eroismo femminile avrebbe caratteristiche peculiari, traducendosi in una maggiore capacità di sopportazione di fronte a malattie e a crisi che si prolungano nel tempo.  È un fatto che ad avere la forza di affrontare la peggiore crisi cui l’umanità abbia assistito, e cioè la morte dell’uomo-Dio sulla croce, c’erano tre donne – tutte di nome Maria – e un solo maschio.

L’estro poetico e musicale di Patricia Jean “Patty” Griffin, cantautrice statunitense folk di formazione cattolica, ha colto tutto ciò in Mary, una canzone contenuta nel disco Flaming Red del 1998 e composta in onore della nonna Mary O’Connor morta prima della sua nascita, emigrata irlandese i cui sacrifici lavorativi di tutta una vita avevano allontanato dalla famiglia lo spettro della povertà.

Nel testo, l’affetto e il dolore della Madonna diventa archetipico dell’amore e della sofferenza di ogni madre nella storia. Infatti, una mamma che ha perso il proprio figlio probabilmente in guerra, la Santa Vergine e una donna appena defunta si sovrappongono come in un gioco di specchi dal quale riluce la disponibilità tutta femminile a soffrire per gli altri e – parafrasando la saggista Costanza Miriano – a sotto-mettersi, cioè a reggere il mondo dal basso, perché non crolli sotto il peso della sua miseria.

Riportiamo di seguito una traduzione italiana del testo, seguito dall’originale inglese.

 

Maria, sei cosparsa di gocce di pioggia, cosparsa di cenere
Cosparsa di bimbi, cosparsa di ferite.
Sei cosparsa di terra vergine e di colori.
Hai riposto il lenzuolo, hai riposto il sudario
Di un altro uomo, che con fierezza ha servito il mondo.
Saluti un altro figlio, ne perdi ancora un altro
in un qualunque giorno di sole, ma sempre rimani lì, Maria.

«Madre, non posso rimanere con te,
neanche per un solo giorno di più» dice Gesù.
Le lascia un bacio sulla guancia e poi vola proprio vicino a me.
Mentre gli angeli cantano le Sue lodi in un tripudio di gioia
Maria se ne sta in disparte e si dedica alle pulizie di casa.

Maria si muove dietro le mie spalle
E lascia le sue impronte ovunque
Ogni volta che fiocca la neve o turbina la sabbia
O quando si leva la notte. Lei è sempre lì.


«Madre» le dice Gesù, «non posso rimanere con te,
neanche per un solo altro giorno».
Le lascia un bacio sulla guancia e poi vola proprio vicino a me.
Mentre gli angeli cantano le Sue lodi in un tripudio di gioia
Maria se ne sta in disparte e si dedica alle pulizie
.

Maria, sei cosparsa di rose
Sei cosparsa di rovine e di segreti
Sei cosparsa di cime d’albero e di uccelli
Che possono cantare miriadi di canzoni senza parole

Hai riposto il lenzuolo, hai riposto il sudario
Di un altro uomo, che con fierezza ha servito il mondo.
Saluti un altro figlio, ne perdi ancora un altro
in un qualunque giorno di sole, ma sempre rimani lì, Maria.

 

 

Mary you’re covered in roses, you’re covered in ashes
You’re covered in rain
You’re covered in babies, you’re covered in slashes
You’re covered in wilderness, you’re covered in stains

You cast aside the sheet, you cast aside the shroud
Of another man, who served the world proud
You greet another son, you lose another one
On some sunny day and always stay, Mary

Jesus says Mother I couldn’t stay another day longer
Fly’s right by me and leaves a kiss upon her face
While the angels are singin’ his praises in a blaze of glory
Mary stays behind and starts cleaning up the place

Mary she moves behind me
She leaves her fingerprints everywhere
Every time the snow drifts, every time the sand shifts
Even when the night lifts, she’s always there

Jesus said Mother I couldn’t stay another day longer
Fly’s right by me and leaves a kiss upon her face
While the angels are singin’ his praises in a blaze of glory
Mary stays behind and starts cleaning up the place

Mary you’re covered in roses, you’re covered in ruin
you’re covered in secrets
You’re covered in treetops, you’re covered in birds
who can sing a million songs without any words

You cast aside the sheets, you cast aside the shroud
of another man, who served the world proud
You greet another son, you lose another one
on some sunny day and always stay
Mary, Mary, Mary

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Musica, Occidente, Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi