• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / Enrico Mattei

Enrico Mattei

21 Giugno 2024 - Autore: Marco Invernizzi

Costruire la sovranità energetica: dal gattino impaurito al cane a sei zampe

Enrico Mattei (1906-1962) è un enigma nella complessa storia italiana del secondo dopoguerra. E, almeno per quanto mi riguarda, rimane tale dopo la lettura di questo ottimo libro di storia dell’amico Leonardo Giordano. In esso viene raccontata la biografia umana e politica del fondatore dell’Eni, l’Ente nazionale idrocarburi, che nasce nel 1953 e per nove anni rimane la “figlia” del suo fondatore e presidente, fino alla morte tragica nel cielo della provincia pavese nel 1962, per incidente o attentato non ci è dato sapere.

La biografia di Mattei è tratta da una rigorosa documentazione archivistica e storica ma viene raccontata all’interno di un inquadramento speciale, quello delle virtù, cardinali e teologali, con un’appendice utile a comprendere il resto del libro che ha come sfondo il richiamo ai peccati capitali. Come dire: la storia di Mattei viene analizzata alla luce di fortezza, temperanza, prudenza e giustizia e poi alla luce di fede, speranza e carità, prima di concludere analizzando se la sua vita sia stata macchiata o meno dai peccati capitali.

Come scrivevo, non ho sciolto l’enigma. Mi sono accostato a Mattei avendo in mente le osservazioni di chi lo ha aspramente criticato, come don Luigi Sturzo, Indro Montanelli o Enzo Bettiza, sintetizzando con le parole di quest’ultimo a proposito del fondatore dell’Eni: «catto-fascista sinistreggiante e terzomondista».

Credo che molte delle critiche abbiano un fondamento di verità, ma credo anche che la sua costruzione, l’Eni, non possa essere facilmente liquidata con un giudizio superficiale di statalismo perché, al contrario, potrebbe essere coerente con il principio di sussidiarietà della dottrina sociale sotto la voce dell’integrazione fra pubblico e privati e soprattutto per avere difeso e promosso l’interesse nazionale dotando l’Italia dell’indipendenza energetica, che in certo modo dura tuttora.

Le quasi 500 pagine del libro non risolvono tutti i quesiti che pongono, ma aiutano a porsi altre domande e a cercare risposte serie, non facili e scontate. Soprattutto invitano ad accostarsi alla storia senza pregiudizi ideologici, ma con la volontà sincera di cercare la verità, per quanto possibile.

Una sola postilla mi preme per dovere: l’immagine che ho da precedenti studi e, soprattutto da testimonianze dirette, dell’ambasciatrice americana Clare Boothe Luce (1903-1987), figlia spirituale del vescovo Fulton J. Sheen, è di una donna preparata, molto religiosa e fieramente anticomunista, ma non democristiana, immagine che al contrario nel libro appare diversa e ambigua.

Un libro scritto bene e importante, da leggere e sul quale riflettere

Categoria: Biografie


Autore: Leonardo Giordano


Prefazione: Domenico Maria Bruni


Pagine: 464 pp


Prezzo: € 22,60


Anno: 2022


Editore: Historica/Giubilei Regnani


EAN: 9788833374048


Libreria San Giorgio


* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Lo scaffale

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi