• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spigolature / Enrico Medi, Maometto all’inferno, persecuzione polacca

Enrico Medi, Maometto all’inferno, persecuzione polacca

29 Maggio 2024 - Autore: Luca Basilio Bucca

Conoscere meglio il venerabile Enrico Medi; musulmani contro Dante; cattolici perseguitati in Polonia

di Luca Bucca

– Chissà quanti degli studenti che frequentano istituti scolastici intitolati al fisico e politico Enrico Medi, morto cinquant’anni fa, il 26 maggio del 1974, e dichiarato venerabile il 23 maggio scorso da Papa Francesco, lo conoscono davvero. Che le due ricorrenze appena riferite possano essere l’occasione per proporre, non solo ai giovani, un modello di uomo e scienziato che ha saputo coniugare e tenere insieme scienza e fede in un’epoca che ha tentato, e tenta ancora, di contrapporle con esiti rovinosi.    

– La notizia che in una scuola di Treviso due studenti islamici, su richiesta dei genitori, siano stati esonerati dallo studio della Divina Commedia, in quanto l’opera offenderebbe la loro religione (il riferimento è in particolare al canto XXVIII dell’Inferno, dove Dante pone Maometto tra i seminatori di scandalo e divisione), potrebbe essere rubricata tra le ordinarie storie di difficile integrazione, nell’incontro tra una cultura a suo modo forte come quella islamica e il ventre molle di un Occidente sempre più spesso incapace di portare ragioni a sostegno della propria identità. Questione seria, ma nel caso specifico probabilmente meno preoccupante di quanto le polemiche dei giorni successivi l’abbiano fatta apparire. L’oggetto del contendere riporta, però, alla mente un altro fatto di cronaca, relativo alla basilica bolognese di S. Petronio, dove  in una delle cappelle è raffigurata, fin dal XV secolo, proprio una scena ispirata all’Inferno dantesco in cui è visibilissimo anche Maometto. Ciò è stato sufficiente perché a più riprese, dopo l’11 settembre 2001, sia stato necessario sventare tentativi di attentato da parte di gruppi fondamentalisti islamici. Tuttora il luogo è ritenuto sensibile e costantemente sorvegliato nell’ambito delle misure antiterrorismo. Da una parte, dunque, troviamo la cancel culture di casa nostra, subito pronta pavidamente a censurarsi, dall’altra chi è disposto a fare valere il proprio “punto di vista” con le buone o con le cattive. C’è da chiedersi, e – si badi – la domanda non è oziosa, per quanto tempo l’Occidente di Dante Alighieri potrà ancora resistere prima di cadere definitivamente.    

– Chi studia seriamente il tema della libertà religiosa sa bene come la persecuzione possa essere spesso violenta, ma altre volte incruenta e quasi velata. È il caso della cosiddetta persecuzione amministrativa, che può colpire le confessioni religiose attraverso interventi politici o legislativi. Ne è un esempio quanto sta avvenendo proprio in questi giorni in Polonia, dove il sindaco centrista di Varsavia, Rafal Trzaskowski, con un’ordinanza ha disposto la rimozione dei simboli religiosi dagli uffici pubblici, mentre il vicepresidente del parlamento polacco, Włodzimierz Czarzasty, e la parlamentare Anna Maria Żukowska, entrambi della coalizione di sinistra, hanno presentato un’interrogazione al presidente del consiglio dei ministri Donald Tusk per indagare sui finanziamenti alla Chiesa cattolica. Nell’illustrare l’iniziativa Czarzasty ha peraltro dichiarato che «il gioco morbido con il clero è finito, lo dico a nome della sinistra». E ancora che «è necessario affrontare la fonte del male, e la fonte del male sono le forme di finanziamento del clero». Frasi che suonano chiaramente come una minaccia e che non lasciano certo presagire nulla di buono.

Mercoledì, 29 maggio 2024

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Libertà religiosa, Occidente, Spigolature

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi