• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / Enrico Medi, venerabile il fisico e politico che fu tra i nostri Padri Costituenti nel ’46

Enrico Medi, venerabile il fisico e politico che fu tra i nostri Padri Costituenti nel ’46

24 Maggio 2024 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Fulvio Fulvi da Avvenire 24/05/2024

«Perché vergognarsi di essere cristiani, di seguire cioè la dottrina, più vera, più santa, più bella, quella della Sapienza stessa Gesù Cristo, il più grande, il solo vero uomo?». I pensieri di Enrico Medi sulla fede erano preghiere in forma di poesia. Scienziato, innanzitutto, ma anche politico e persona attenta al progresso della società italiana, il venerabile Medi era nato il 26 aprile del 1911 a Porto Recanati, in provincia di Macerata, non lontano dal leopardiano “Colle dell’Infinito”.

A Belvedere Ostrense, dove la famiglia si trasferì durante il primo conflitto mondiale, il piccolo Enrico cominciò ad appassionarsi alla figura di Cristo: tutti i giorni frequentava la cappella della casa dei nonni materni, dove con i genitori e i fratelli andò ad abitare. Il padre, medico chirurgo, fu trasferito a Roma e qui il futuro scienziato studiò dai gesuiti all’Istituto Massimo e ad appena 17enne si iscrisse all’università: un’esperienza che lasciò il segno nella sua formazione culturale e spirituale. Fu tra i fondatori della Lega Missionaria Studenti, associazione a cui restò sempre fedele, fino a diventarne presidente onorario. Allacciò stretti rapporti con il cardinale vicario di Roma Francesco Marchetti Selvaggiani e con l’arcivescovo Roberto Ronca, fondatore del movimento Civiltà Italica, che considerava suoi maestri nella fede.

La politica fu un impegno costante della sua vita: con il deputato marchigiano Umberto Tupini fu tra i fondatori della Democrazia Cristiana nella regione che gli diede i natali, poi fu eletto membro dell’Assemblea Costituente, consigliere comunale in Campidoglio e in seguito deputato. Conobbe personalmente e apprezzò Luigi Sturzo. «Cos’è la politica per un cristiano? – si chiese in un discorso pronunciato nel ’67 – è un servizio reso agli altri dimenticando se stesso, una rinunzia ai propri interessi e alla propria vanità: è un’altissima missione davanti a Dio, un apostolato di proporzioni sconfinate». Con Gabrio Lombardi, leader dei Comitati Civici, e con padre Virginio Rotondi, collaborò al progetto “Per un mondo migliore” che prevedeva corsi di formazione per sacerdoti e laici cattolici con l’obiettivo di rilanciare il cattolicesimo sociale in Italia nei primi anni del Dopoguerra. Laureato in fisica a soli 21 anni con una tesi sul neutrone discussa con Enrico Fermi (erano i tempi dei “ragazzi di via Panisperna) e subito dopo docente universitario a Palermo e Roma, Medi fu tra i primi curatori di programmi televisivi di divulgazione scientifica: le puntate, intitolate “Le avventure della scienza”, andarono in onda tra il ’54 e il ’56. Era capace di esporre regole e fenomeni complessi in modo semplice e diretto, il che attirava l’attenzione dei telespettatori su tematiche inerenti il cosmo e le leggi della fisica. Grande popolarità, però, gli derivò in occasione della diretta tv dedicata dalla Rai allo sbarco dell’uomo sulla luna, il 20 luglio del 1969: in studio commentò l’evento a fianco del giornalista Tito Stagno. Più volte affermò pubblicamente che «fede e ragione conducono alla Verità».

La sua attività scientifica si svolse però principalmente nelle aule e nei laboratori universitari e nell’Istituto Nazionale di Geofisica dove partecipò a ricerche ed esperimenti nel campo della sismologia, del magnetismo terrestre, delle radioonde e dell’ottica dell’atmosfera. Fu commissario italiano e vice- presidente dell’Euratom, a Bruxelles. La sua idea di Europa era la stessa espressa da Alcide De Gasperi: credeva nell’integrazione politico-economica tra gli Stati e nella necessità di rompere le barriere nazionali per preparare le nuove generazioni a una società fondata sulla pace e sullo sviluppo. « Il cammino è lungo – scrisse nel gennaio del 1958 –: leggi da eliminare, abitudini da cambiare, interessi, sia pure ristretti, ma sempre interessi da far tremare; tutto questo è difficile ma si farà, nel commercio, nell’economia, nell’unità delle monete, nei dazi, si farà nell’unire le migliori intelligenze delle nostre terre intorno ai misteri stupendi della natura e alla sua conquista».

Intensi i suoi rapporti con san Pio da Pietrelcina e Pio XII, il Papa di cui, come ricordò lui stesso in un discorso del 1965 «ero come un figlio devoto». Morì il 26 maggio del 1974. «Egli è stato un esempio vivente e propugnatore chiarissimo dell’armonia che regna tra la scienza e la fede, un’armonia che diventa in lui testimonianza di carità e di servizio, intelligente, competente, generoso, trasparente alla comunità ecclesiale e civile», osservò monsignor Odo Fusi-Pecci, vescovo di Senigallia, nell’omelia per l’introduzione della sua causa di beatificazione e canonizzazione.

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi