• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / Ermeneutica di certi “non luoghi”

Ermeneutica di certi “non luoghi”

23 Novembre 2019 - Autore: Stefano Chiappalone

di Stefano Chiappalone

In attesa di un treno, che ovviamente è in ritardo, volo con la mente alla poetica stazione ferroviaria di Brescello, immortalata nella celebre trasposizione cinematografica dei romanzi di Giovannino Guareschi (1908-1968). Chi è nato, come il sottoscritto, negli anni 1980 ha avuto la fortuna di essere forse l’ultima generazione ad avere visto ancora qualche frammento di quei «mondi piccoli» di tutta Italia, incluse le stazioncine vissute e curate dal capostazione che, dopo avere alzato o abbassato le sbarre con la manovella – uno spettacolo che da bambino godevo più volte al giorno, abitando di fronte alla stazione –, andava a innaffiarne le aiuole. Era quasi il custode dell’ordine e dell’estetica di quei luoghi, ancora non automatizzati e quindi ridotti a deserti bivacchi, se non a centri di spaccio, e, in definitiva, a “non luoghi”.

Riaprendo gli occhi, infatti, il «mondo piccolo» guareschiano è svanito insieme al capostazione e la poesia s’infrange contro la sporcizia del binario, le scritte che tappezzano il sottopassaggio e l’inevitabile slalom tra le chiazze e gli effluvi dell’altrui minzione. Va da sé che, in questi avamposti della tolkieniana Terra di Mordor, oltre al brutto, si sperimenta l’insicurezza e talvolta il “fattaccio” vi accade davvero, specialmente a tarda ora.

Degrado estetico e degrado antropologico convergono negli snodi ferroviari, o metropolitani, come in certe tetre foreste medioevali, scenario privilegiato di assalti e di rapine. Ogni epoca ha i propri “sotterranei” che hanno, se non altro, il pregio di esporne le tendenze più oscure, costituendone uno spiacevole, ma prezioso campanello d’allarme. Il rapinatore medioevale e il teppista odierno che urina, imbratta e borseggia non saltano fuori dalla preistoria, ma sono contemporanei rispettivamente del costruttore di cattedrali e del costruttore di grattacieli. Ne costituiscono, per così dire, il negativo fotografico, perché il “brutto” di questi “non luoghi” non è un problema solo estetico, ma è “sintomo e simbolo” di quel tribalismo di ritorno che si affaccia in ogni tempo, e in ogni uomo.

Sabato, 23 novembre 2019

   

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Costume, Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi