• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Esequie di Giovanni Cantoni

Esequie di Giovanni Cantoni

23 Febbraio 2020 - Autore: Alleanza Cattolica

Cristianità n. 401 (2020)

Lunedì 20 gennaio 2020, alle ore 15, nella basilica di Sant’Antonino Martire in Piacenza, sono state celebrate le esequie di Giovanni Cantoni (1938-2020), fondatore di Alleanza Cattolica, morto il 18 gennaio.

Portato a spalle dai tre figli Ugo, Lorenzo e Ignazio, dal genero Ro­berto Respinti e dai nipoti Giorgio e Andrea Cantoni, seguito dalla moglie Sabina Rinaldi e dalla figlia Gemma, e accompagnato dal canto delle Laudes Regiae, il feretro è stato accolto alla Porta della basilica detta «del Paradiso» dal celebrante, S.E. mons. Gianni Ambrosio, vescovo della diocesi di Piacenza-Bobbio. Insieme a lui, come concelebranti, erano presenti il par­roco, don Giuseppe Basini; don Pietro Cantoni, fondatore della Fraternità san Filippo Neri, fratello del defunto; don Andrea Nizzoli, moderatore generale della stessa; don Giovanni Poggiali, don Marco Savoia e don Stefano Pappalardo, della medesima Fraternità; don Ernesto Zucchini, don Savino Tamanza, del clero di Bergamo, e don Claudio Hitaj, del clero di Massa-Pon­tremoli; don Pietro Cesena e don Mario Poggi, cancelliere vescovile, del clero diocesano; don Gregorio Colosio O.S.B., della comunità monastica di San Pietro in Modena; fra Cesare Bedognè O.F.M. Cap., cappellano della Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri di Firenze; don Gianmarco Masiero, cappellano della Legione Carabinieri Trentino-Alto Adige; i diaconi diocesani don Pierluigi Marchionni e don Federico Pecorari; e il diacono don Jules Ganlaky, della Fraternità san Filippo Neri.

Dopo le letture S.E. mons. Ambrosio — che nel 2012 ha dato personalità di diritto canonico ad Alleanza Cattolica, firmandone il decreto di riconoscimento come associazione privata di fedeli (1) — ha tenuto l’ome­lia (2); in essa ha ripercorso, fra l’altro, alcuni punti sulla «buona battaglia» della lettera paolina (2Tim. 4, 1-8), affermando che «[…] ci offre la chiave di lettura della sua vita di cristiano, di sposo e di padre di famiglia, di studioso, di educatore di giovani e di apologeta della fede cristiana» (p. 57).

Relativamente alla vigilanza cristiana (cfr. Lc. 12, 35-40), ha affermato: «Il nostro fratello Giovanni ha atteso con amore la manifestazione di Gesù Cristo. Siamo qui in preghiera perché il Signore consegni a questo nostro fratello la corona di giustizia. È la nostra preghiera di suffragio per un fratello che ha offerto a noi una testimonianza luminosa della sua fede nel Signore Gesù» (p. 58).

«Dobbiamo essere grati al Signore per la testimonianza di fede vi­gile e attenta che Giovanni Cantoni ci ha dato fino all’ultimo, anche du­rante la lunga malattia. Le verità di fede sono la luce nella notte, perché ci dicono chi siamo e da chi siamo attesi, ci rendono vigili e forti per non la­sciarci sedurre dagli idoli, incantare dalle favole, attrarre dalle insidie di chi ritiene assurda la vita umana. Giovanni ha approfondito la bellezza e la ricchezza della fede cristiana attraverso la meditazione della Parola di Dio, lo studio della grande tradizione cristiana, la preghiera personale e comunitaria, la fedeltà cum Petro e sub Petro e agli insegnamenti magiste­riali della Chiesa» (p. 59).

Il presule ha inoltre affermato che «il suo insegnamento è apolo­ge­tico nel senso migliore del termine: ha approfondito la fede cri­stiana mo­strandone la ragionevolezza e la bellezza, ha aiutato a cogliere l’abis­sale differenza fra il bene ed il male, fra la verità e la menzogna, fra la bontà e la cattiveria, fra la virtù ed il vizio. E soprattutto ha indicato la meta a cui tutti dobbiamo tendere, la santità, dono di Dio che ci impegna a co­operare alla diffusione del suo regno di amore e di pace. Il Signore ha pro­vato e purificato il suo servo Giovanni attraverso tribolazioni e incomprensioni, poi attraverso una lunga malattia. Egli ha vissuto le sofferenze con dignità e con un’obbedienza esemplare al suo Signore» (p. 59).

Al termine della Messa, il dottor Marco Invernizzi, reggente nazio­nale di Alleanza Cattolica, ha pronunciato l’elogio funebre (3). Affer­mando che «ci sarà il tempo e il luogo per ricordare e riflettere sul passato e sul futuro della creatura di Giovanni Cantoni» (p. 61) — Alleanza Cattolica —, «qui oggi voglio soltanto accennare a un aspetto che colpì me e molti altri, in particolare all’inizio: la sua umanità dentro un contesto di asso­luta normalità, alla quale tanto teneva (ibidem).

«Giovanni Cantoni è stato un uomo che ha lavorato per mantenere una famiglia impegnativa, è stato marito e padre e poi un nonno esem­plare. Attraverso la sua “normalità” ha insegnato e testimoniato a tutti coloro che lo conoscevano che la dimensione ordinaria della vita non coin­cide con lo spazio, come si usa dire oggi, “privato”, che essa, proprio nella sua ordinarietà, è più ampia e comprende in sé l’impegno per il bene comune, la lotta contro il male nella sua dimensione personale e sociale, l’amore per il Papa e per la Chiesa e per la propria patria terrena. Questa umanità gli ha permesso di incontrare migliaia di persone, di aiutarle a crescere spiritualmente e intellettualmente, di orientarle a operare come una realtà associata e non come singoli individui, a costruire insieme quella “società a misura d’uomo e secondo il piano di Dio” che è lo scopo dell’esistenza di Alleanza Cattolica. Ma soprattutto questa umanità gli ha permesso, con l’aiuto della Vergine a cui era devotissimo, di superare con­trasti e scoraggiamenti, incomprensioni e una lunga assenza di gratifica­zioni umane: in poche parole, di chiedere a Dio la forza per com­piere il compito più importante e affascinante, la propria santificazione nell’abbandono pieno di fiducia nella Grazia del Signore» (pp. 61-62).

Infine, il figlio Ugo ha rivolto un ringraziamento alle autorità e a tutti i presenti da parte della famiglia.

Il feretro, coperto dalla bandiera di Alleanza Cattolica durante la cele­brazione, è stato nuovamente portato a spalle fuori dalla basilica dopo il canto della Salve Regina, preghiera molto cara al defunto.

Alla Messa, cui erano presenti tutti i diciannove nipoti, hanno parteci­pato oltre quattrocento persone.

Fra le autorità presenti: il prefetto dottor Maurizio Falco; il comandante della legione Carabinieri Emilia Romagna, generale di divisione Claudio Domizi; il questore dottor Pietro Ostuni; il vicecomandante del Comando Interregionale Carabinieri Vittorio Veneto, generale di brigata Vincenzo Procacci; il comandante provinciale dei Carabinieri col. Stefano Savo; i comandanti provinciali dei Carabinieri di Bolzano e Trento, col. Cristiano Carenza e col. Simone Salotti; numerosi ufficiali del 167° corso Carabinieri dell’Accademia Militare di Modena; il signor Marco Valla, coordinatore provinciale dell’Associazione Nazionale Carabinieri; e numerosi altri appartenenti all’Arma dei Carabinieri in servizio e in congedo.

Inoltre, fra i vari esponenti del mondo civico e culturale nazionale e internazionale, erano presenti anche: il dottor Domenico Airoma, reggente nazionale vicario di Alleanza Cattolica e vicepresidente del Centro Studi Rosario Livatino; il dottor Francesco Pappalardo, di Alleanza Cattolica e direttore dell’IDIS, l’Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale; il dottor Oscar Sanguinetti, di Alleanza Cattolica e direttore dell’ISIIN, l’Isti­tuto Storico dell’Insorgenza e per l’Identità Nazionale; il professor Mauro Ronco, di Alleanza Cattolica e presidente del Centro Studi Rosario Livatino; il dottor Alfredo Mantovano, di Alleanza Cattolica e presidente di Aiuto alla Chiesa che Soffre-Italia; la dottoressa Chiara Mantovani, di Alleanza Cattolica e consigliere dell’Associazione Scienza&Vita; l’avvocato Silvio Dalla Valle, direttore dell’Associazione Luci sull’Est; l’avvo­cato Roberto Bertogna e il signor Nelson Fonseca, dell’Associazione Tradizione Famiglia Proprietà; la signora Rossella Beoni Bigli, vicepresidente nazionale dei Convegni di Cultura Maria Cristina di Savoia; il professor Roberto de Mattei, della Fondazione Lepanto; il direttore del CESNUR, il Centro Studi sulle Nuove Religioni, dottor Massimo Introvigne.

Infine, fra i vari esponenti del mondo civico e culturale piacentino, erano presenti: il Cavaliere del Lavoro avvocato Corrado Sforza Fogliani, presidente del Comitato Esecutivo della Banca di Piacenza e presidente per Piacenza dell’Associazione Nazionale fra le Banche Popolari; il dottor Carlo Emanuele Manfredi, referente provinciale di Italia Nostra e Priore della Confraternita della Beata Vergine del Suffragio; il professor Maurizio Dossena, delegato della Gebetsliga, l’Unione di Preghiera Beato Carlo per la Pace e la Fratellanza tra i Popoli; i co-referenti locali dell’Asso­ciazione Family Day ingegner Andrea Fenucci e avvocato Gabriele Borgoni, que­st’ultimo pure di Alleanza Cattolica.

Le spoglie di Giovanni Cantoni riposano nel cimitero di San Polo, in provincia di Piacenza, vicino a quelle dei suoi genitori Ugo (1910-1983) e Gemma Bubba (1912-1999), e di altri suoi congiunti.

Note:

(1) Cfr. Il riconoscimento di Alleanza Cattolica come associazione privata di fedeli con personalità giuridica privata, in Cristianità, anno XL, n. 364, aprile-giugno 2012, pp. 1-3.
(2) Cfr. S.E. mons. Gianni Ambrosio, Omelia durante le esequie di Giovanni Cantoni, in questo stesso numero di Cristianità, pp. 57-60. Tutte le citazioni di mons. Ambrosio che seguono rimandano a questo testo.
(3) Cfr. Marco Invernizzi, Elogio funebre di Giovanni Cantoni, in questo stesso numero di Cristianità, pp. 61-62. Tutte le citazioni di Invernizzi che seguono rimandano a questo testo.

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Editoriali e note non firmate

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi