• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / Essere come i pellegrini di Autun

Essere come i pellegrini di Autun

16 Giugno 2018 - Autore: Laura Boccenti

di Laura Boccenti

Etimologicamente, il termine “pellegrino” viene dal latino peregrinus, che significa “forestiero”, “straniero”. Il pellegrino è qualcuno che si trova fuori dal proprio Paese ed è in cammino per raggiungere una meta. In senso ampio ogni uomo è pellegrino, in quanto, fino alla morte, si trova nella condizione esistenziale di viator: la sua condizione non è ancora fissata irrevocabilmente, è sempre libero di volgersi verso il suo fine o di allontanarsene. Infatti, non tutte le strade seguite dall’homo viator vanno nella giusta direzione: alcune conducono alla realizzazione del suo essere, altre all’annientamento.

Il cristianesimo ha interpretato il pellegrinaggio come un viaggio sia fisico sia spirituale, verso un “luogo” sacro, dove l’umano s’incontra con il divino, rappresentato simbolicamente (e realmente) dalla Croce di Cristo, con la linea verticale, che rappresenta la trascendenza di Dio, che s’interseca con quella orizzontale, che rappresenta il mondo creato.

Foto 1.

Sin dai primi secoli del cristianesimo, il pellegrinaggio è stato un’importante espressione della devozione del popolo cristiano. Tra i frutti attesi dal pellegrinaggio, visto appunto come allegoria del cammino dell’uomo verso Dio, spicca la fiducia di raggiungere la vita eterna, così come essa emerge per esempio nella rappresentazione del Giudizio Universale della cattedrale di Autun, in Francia, in cui tutti i morti escono dalla tomba nudi, tranne due pellegrini, che risorgono per presentarsi al cospetto di Dio con un sacco a tracolla, contrassegnato dalla croce di Gerusalemme e dalla conchiglia di Santiago, emblemi, appunto, dei pellegrini in Terra Santa e a Santiago di Compostella.

 

Come osserva il sacerdote francese Henri Engelmann (1906-1998), l’idea evidente dello scultore «[…] è che sotto la protezione di simili emblemi si può tranquillamente affrontare il giudizio di Dio».

Dunque, chi si fa pellegrino sulla via di Dio, non solo col gesto fisico, ma anche nella profondità della sua anima, è “sotto protezione”, e può «affrontare tranquillamente il giudizio di Dio»

Se è vero che nessun uomo può presumere di salvarsi grazie alle proprie opere, anche quando si tratta di opere buone e devote, evidentemente, considerato come opera dell’uomo, anche il pellegrinaggio non si sottrae a questa regola.  Ma se lo si considera non solo come una devozione che consiste nella fatica e nello sforzo ascetico, ma come disponibilità a lasciare la propria “casa”, cioè la sicurezza delle abitudini e degli appoggi materiali, per cercare la propria sicurezza in modo nuovo, affidandosi alla volontà e alla provvidenza di Dio, allora si rivela il significato dell’insegnamento impartito dal bassorilievo della cattedrale di Autun: il senso profondo del pellegrinaggio sta nell’orientamento del cuore che, trasformandosi in pratica di vita, rappresenta l’apertura a vivere da figlio il rapporto con il Padre. E, in virtù di questa disposizione di umiltà e speranza, Dio salva.

 

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Architettura, Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi