• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / Etiopia, 4 monaci ortodossi uccisi dai guerriglieri Oromo

Etiopia, 4 monaci ortodossi uccisi dai guerriglieri Oromo

4 Marzo 2024 - Autore: Alleanza Cattolica

Da Avvenire del 27/02/2024

Nuove violenze contro i cristiani in Etiopia. Uomini armati legati ai gruppi ribelli Oromo, a quanto riferisce la fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che soffre, hanno attaccato il monastero di Zequala, a 50 chilometri da Addis Abeba. Il commando armato ha prelevato e successivamente ucciso quattro monaci. La strage è avvenuta il 22 febbraio, ma se ne ha avuto notizia solo domenica scorsa. La Chiesa ortodossa etiope Tewahedo (unitaria), secondo quanto riferisce Aiuto alla Chiesa che soffre, ha avanzato l’ipotesi che il gruppo Oromo Liberation Army abbia un legame clandestino con le autorità governative regionali dell’Oromia: questi attacchi, sottolinea Aiuto alla Chiesa che soffre, è finalizzato a « prendere di mira gli appartenenti alla Chiesa cristiana ortodossa della regione ». La guerra civile scoppiata nel novembre 2020 nel Tigrai – a Nord dell’Etiopia al confine con l’Eritrea – ha aumentato in tutta l’Etiopia le violenze contro i cristiani. Il conflitto non ha motivazioni prettamente religiose, ma gli abusi contro le comunità sono aumentate da quando il premier etiope Abiy Ahmed ha inviato le truppe federali, sostenute dalle milizie e dall’esercito dell’Amhara e dalle truppe dell’Eritrea, per combattere il Fronte di Liberazione del Popolo del Tigrai (TPLF), accusato di aver tenuto elezioni illegittime. Da allora sono aumentate le segnalazioni di violenze, da parte delle truppe eritree ed etiopi contro sacerdoti, religiosi e religiose ed edifici appartenenti alla Chiesa. Il patriarca Mathias della Chiesa ortodossa etiope Tawahedo ha definito questa situazione una « pulizia culturale».

Nel febbraio 2021 il monastero più famoso dell’Etiopia, quello di Debre Damo, nel Tigray, è stato bombardato e saccheggiato: in particolare sono stati rubati manoscritti del VI secolo. Nel luglio del 2022 i vescovi etiopi hanno denunciato che nel Tigrai molte chiese sono state chiuse e i sacerdoti e le suore sono stati costretti a fuggire a causa della «insicurezza». La Chiesa ortodossa Taw edo ha caratteristiche peculiari rispetto alle altre Chiese dell’Africa. Oltre ad essere la prima Chiesa africana, insieme a quella della Nubia, non è nata in seguito all’opera missionaria occidentale. Pur dipendendo giuridicamente dalla Chiesa copta dalle origini fino al 1959 (ragion per cui viene talora designata impropriamente come Chiesa copta etiope), ha avuto una sua storia autonoma. Essa, infatti, ha mantenuto nel corso dei secoli alcune tradizioni di origine giudaiche, che sono precedenti all’evangelizzazione del Paese.

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi