• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / Eutanasia e cannabis, nascono i «Comitati per il No»

Eutanasia e cannabis, nascono i «Comitati per il No»

5 Gennaio 2022 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Francesco Ognibene da Avvenire del 03/01/2022

Sono presieduti da Assuntina Morresi, docente di Chimica fisica all’Università di Perugia e firma di Avvenire, e da Angelo Vescovi, luminare delle terapie con cellule staminali, i due Comitati per il No ai referendum proposti dai radicali su eutanasia e cannabis. Lanciati ieri con una nota sui due siti creati ad hoc, i comitati intendono «consolidare e promuovere solidarietà sociale, per una democrazia realmente inclusiva, per il rispetto della libertà e della dignità di ogni persona» puntando al «mantenimento delle leggi attuali», ritenuto «indispensabile».

Il referendum per l’eutanasia intende in realtà depenalizzare l’«omicidio del consenziente» con «l’assoluta disponibilità della vita umana» (ma «nessun Paese, anche tra quelli che hanno emanato leggi sull’eutanasia, ha cancellato questa fattispecie di reato»).

Quanto al quesito sulla droga, «presentato come una liberalizzazione delle cosiddette droghe leggere (definizione scientificamente inappropriata), apre invece alla libera coltivazione di ogni tipo di droga e al libero traffico di quelle cosiddette leggere». La scelta di due scienziati come leader indica la volontà di «assicurare una corretta informazione in materia e un dibattito adeguato su temi così delicati, che minacciano la tutela della salute e della vita. Pensiamo da una parte ai giovanissimi, esposti alla “cultura dello sballo”, e a un’informazione spesso falsa e superficiale, e dall’altra soprattutto alle persone più fragili, anziane e malate, a cui si propone come soluzione l’omicidio del consenziente».

I comitati nascono perché si ritiene «fondamentale che ci sia un dibattito approfondito, che tenga conto di tutte le ragioni in campo». Di quello sull’omicidio del consenziente fanno parte, oltre a Morresi, anche Elisabetta Caponi, Emmanuele Di Leo, Carmelo Leotta, Domenico Menorello, Eugenia Roccella, Eva Sala e Angelo Salvi, a quello sulla droga legale hanno dato vita insieme a Vescovi anche Stefano Bani, Daniela Bianchini, Giovanni Falcone, Elena Fruganti, Marco Invernizzi, Lorenzo Jesurum, Stefano Nitoglia, Daniele Onori, Massimo Polledri, Luisa Santolini e ancora Menorello, che invita ad aderire «tutti coloro che vogliono accettare la sfida di fondo e antropologica che sta sotto i due referendum: affermare una idea di uomo che vale solo se ha successo, altrimenti viene accantonato fino a farlo morire o ad allontanarlo dalla realtà».

Info e adesioni: info@noallomicidiodelconsenziente.it; info@nodrogalegale.it. I siti: www.noallomicidiodelconsenziente.it e www.nodrogalegale.it.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi