• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / Eutanasia, Silvio Berlusconi fino all’ultimo ha lottato per la vita

Eutanasia, Silvio Berlusconi fino all’ultimo ha lottato per la vita

15 Giugno 2023 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Andrea Morigi da Libero del 13/06/2023

Ha dato una testimonianza vivente, fino al momento del trapasso, dell’insensatezza dell’eutanasia. Silvio Berlusconi alla morte si era preparato, eccome, predisponendo tanto le cose di quaggiù quanto quelle della vita eterna. Lo avevano aiutato la zia suora, le corone di rosario recitate da mamma Rosa e dalla sorella Maria Antonietta, i consigli di don Antonio Zuliani che lo aveva definito «un uomo di grande fede e profondità religiosa», e don Gianni Baget Bozzo che per Silvio fu «un mistico che portava il peso della sua grandezza in un periodo storico spesso dominato dalla mediocrità». Tutti scomparsi prima di lui. A un certo punto doveva affrontare anche lui il giorno del giudizio individuale. La statua di padre Pio da Pietrelcina, eretta a Villa San Martino una ventina d’anni fa, è la prova – forse ancora più della “Volta celeste”, il mausoleo realizzato dallo scultore Pietro Cascella negli anni 1990 – che negli ultimi tempi il Cavaliere non trascorreva un minuto senza pensare all’aldilà che ora sta contemplando.Era stato minacciato da terroristi e mafiosi. Ma che potessero ucciderlo, lo aveva creduto possibile soltanto quando era stato ferito da uno psicopatico che lo aveva centrato con una miniatura del Duomo di Milano, il 13 dicembre 2009. Da allora le meditazioni di Silvio sul valore della vita si erano fatte ancora più serie. Tra i peccati da farsi perdonare non contemplava l’ignavia. Anzi, in attesa di un testamento spirituale del defunto, si possono considerare le sue parole, ispirate all’Elogio della follia: «Io ho sempre pensato con Erasmo da Rotterdam che le cose più grandi nella vita e nella Storia, siano sempre frutto, non della ragione, ma di una sana, lungimirante, visionaria follia della ragione». Quel cattolicesimo vissuto nella sua giovinezza alla scuola dei salesiani si era poi tradotto nella difesa dei princìpi non negoziabili, il diritto alla vita, la difesa della famiglia e la libertà di educazione. Con la Conferenza episcopale italiana guidata dal cardinale Camillo Ruini aveva trovato sintonia sui temi di bioetica. Aveva lottato durante tutto il calvario di Eluana Englaro perché non le fossero interrotte l’alimentazione e l’idratazione.

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa, Libertà religiosa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi