• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / Il Family Day incontra gli amministratori locali a Palermo

Il Family Day incontra gli amministratori locali a Palermo

27 Marzo 2019 - Autore: Marco Invernizzi

di Marco Invernizzi

In un mondo segnato dal trionfo del virtuale, l’incontro che si è svolto il 25 marzo a Palermo con circa un centinaio di amministratori siciliani ha rappresentato una eccezione, come del resto i tre Family Day del 2007, 2015 e 2016.

Non è stata la prima volta. Il Family Day-Comitato Difendiamo i nostri figli ne aveva organizzato uno simile a Milano, in novembre, per gli amministratori del Nord. Lo scopo era ed è quello di avvicinare i sindaci, gli assessori e i consiglieri comunali al tema della famiglia e della vita, al fine di fare rete, condividere le buone pratiche in tema di politiche familiari e trasmettere riconoscenza umana e politica a quegli amministratori che, sfidando il “politicamente corretto”, si sono impegnati o intendono impegnarsi in azioni amministrative volte a vario titolo a promuovere, difendere o tutelare la famiglia e la vita.

 L’operazione non è impossibile, nonostante l’esiguità dei mezzi a disposizione. I quasi 8mila comuni italiani sono le istituzioni più a stretto contatto con la popolazione, a differenza delle istituzioni regionali e nazionali. Quando si dice che l’Italia è il Paese dei mille campanili si afferma una verità storica facilmente verificabile: accanto al campanile c’è sempre un municipio. E così la struttura ecclesiastica che rimanda al campanile è sempre affiancata da una civile, che fa capo al Comune e al suo sindaco, con relativa giunta comunale. E, grazie a Dio, il buon senso e il realismo cristiano sono ancora presenti in tanti amministratori locali: è possibile dunque immaginare che alcuni di questi amministratori siano pro-family, e quindi disponibili a organizzare eventi e a praticare politiche comunali a favore di vita e famiglia.

 Quali potrebbero essere queste politiche? È difficile generalizzare e sarà molto importante parlare con questi amministratori, verificare personalmente come possano concretamente aiutare, sul proprio territorio, le famiglie. Ma già il fatto di essere intervenuti è un gesto importante che darà risultati quando e dove il Signore vorrà permettere che avvengano.

La famiglia non è un ente di ragione. Si realizza dove ci sono due persone di sesso diverso che vogliono costituire un nucleo aperto alla vita di fronte a tutta la società. Questa comunione si realizza quindi su un territorio, ha bisogno di una casa e del lavoro sufficiente per mantenere marito e moglie ed eventuali figli. Ecco perché il Comune non è estraneo a queste famiglie che stanno per nascere e può aiutarle a costituirsi e a crescere.

La battaglia è anzitutto culturale, nel senso che va anzitutto restituita alla famiglia quella nobiltà e quel riconoscimento pubblico che la cultura dominante le ha tolto da mezzo secolo, sulla scia del Sessantotto, favorendo l’individualismo e modelli di vita alternativi alla famiglia. Ma poi servono politiche che aiutino concretamente le famiglie da un punto di vista economico e per entrambe le cose un Comune può portare un contributo importante. Eventi come quello di Palermo sono la premessa necessaria affinché tutto questo possa accadere, prima che la deriva ideologica ostile alla famiglia e l’indifferenza generalizzata costringano a ricominciare tutto da capo.

Mercoledì, 27 marzo 2019

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Family day, Lettere agli amici

Info Marco Invernizzi

Marco Invernizzi nasce a Milano nel 1952. Nel 1977 si laurea in filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore con una tesi su Il periodico "Fede e Ragione" nell'ambito della storia del Movimento Cattolico italiano dal 1919 al 1929, relatore il professor Luigi Prosdocimi. Dopo gli studi universitari continua ad approfondire, in modo non puramente intellettualistico - dal 1972 milita in Alleanza Cattolica, della quale è stato responsabile per la Lombardia e per il Veneto fino al 2016 -, le vicende del movimento cattolico in Italia. Ha pubblicato, fra l'altro, Il movimento cattolico in Italia dalla fondazione dell'Opera dei Congressi all'inizio della seconda guerra mondiale (1874-1939), Mimep-Docete, 1995; L'Unione Elettorale Cattolica Italiana. 1906-1919. Un modello di impegno politico unitario dei cattolici, Cristianità, 1993; I cattolici contro l’unità d’Italia? L’Opera dei Congressi (1874-1904), Piemme 2002; Il beato Contardo Ferrini. Il rigore della ricerca, il coraggio della fede (1859-1902), 2 ed. aggiornata e ampliata, Alberti, 2010; Luigi Gedda e il movimento cattolico in Italia, Sugarco 2012; San Giovanni Paolo II. Un’introduzione al suo Magistero, Sugarco, 2014; La famiglia in Italia dal divorzio al gender (con G. Cerrelli), Sugarco, 2017. Scrive regolarmente su Cristianità e su Tempi. Dal 1989 conduce a Radio Maria la trasmissione settimanale La voce del Magistero. Dal 28 maggio 2016 è Reggente nazionale di Alleanza Cattolica.
Facebook - Instagram - Cathopedia

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi