• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / Family economics.

Family economics.

16 Febbraio 2018 - Autore: Gabriele Maspero

Categoria:Saggio


Autore:Lubomír Mlčoch


Pagine: 315


Prezzo: € 18,00


Anno: 2017


Editore:San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi)


ISBN: 978-8892211247


Libreria San Giorgio

Un libro per capire come le economie moderne ‒ quella del materialismo economicista e quella del socialismo reale ‒ abbiano contribuito a disintegrare la famiglia. Un libro per convincersi di come invece la famiglia ‒ che investe nei figli, che dà fiducia e sviluppa beni relazionali ‒ sia la chiave per rigenerare il bene comune. Uno studio complesso e che pone molti problemi, perché avanza ipotesi di soluzione alla crisi della famiglia che in Italia non avevamo ancora conosciuto. Infatti, l’autore è un economista che insegna all’università Carlo IV di Praga ed è membro della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali. Il suo lavoro, curato per l’edizione italiana da Francesco Belletti, direttore del Centro Internazionale Studi Famiglia, affronta le teorie economiche utilizzando criteri diversi (capitale sociale, dono, felicità, qualità), con l’obiettivo scientifico di reintegrarvi appieno il nucleo familiare, spesso rilegato dagli economisti in un’ottica di puro mercato. Il circolo vizioso delle vecchie scienze economiche, che trattano la famiglia come un’impresa fra le tante e i figli come il risultato del calcolo di costi-benefici, e non trovano vie d’uscita alla crisi di oggi, è infatti frutto del pensiero razionalista occidentale, approdato ormai all’irragionevolezza. L’ideologia ha generato una cultura non solo ostile alla Cristianità, ma in pratica a qualsiasi prospettiva di dono della vita, di crescita dei popoli, di futuro a lungo termine. I figli sono così diventati un “ostacolo” per i genitori, e il matrimonio viene spesso percepito come una “barriera” contro la libertà. Perché dunque non cambiare dottrina economica? Cambiare ha un costo, ma può esserci un prezzo più alto che l’assenza di futuro? Gli economisti che rifiutano a priori di riscoprire un concetto di economia che includa i valori, dovrebbero tenerne conto. E i politici pure.

Il libro è utile soprattutto per studiosi che vogliano confrontarsi con proposte originali e anche per operatori alla ricerca di soluzioni a favore della famiglia da proporre al mondo dell’economia e della politica

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Lo scaffale

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi