• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / Fate bambini per l’Italia!

Fate bambini per l’Italia!

13 Luglio 2018 - Autore: Marco Invernizzi

di Marco Invernizzi

L’11 luglio l’agenzia stampa ANSA ha pubblicato una nota che inizia così: «In Italia c’è una bomba demografica che sta per scoppiare, con il rischio di far diventare la penisola un “ospizio disorganizzato”».

Ho subito letto il resto della nota, nonostante fosse passata la mezzanotte. Il testo non è generico, ma il frutto di uno studio su proiezioni sociodemografiche e sanitario-assistenziali al 2030 e al 2050 elaborate dall’Istat per Italia Longeva-Rete nazionale sull’invecchiamento e la longevità attiva. L’elaborazione dei dati sostiene che nel «[…] 2050 […] ci saranno due milioni e mezzo di italiani in meno e gli over 65, oggi un quarto della popolazione, diventeranno più di un terzo (20 milioni di persone, di cui oltre 4 milioni avranno più di 85 anni)». I dati raccolti sono stati presentati al ministero della Salute nel corso della terza edizione degli Stati generali dell’assistenza a lungo termine. Per il presidente di Istat, Giorgio Alleva, ci si trova davanti a «una questione di sostenibilità strutturale per l’intero Paese». Lo stesso Alleva aveva messo in guardia istituzioni e uomini di governo presentando la 26ma edizione del Rapporto annuale Istat sulla situazione del Paese in maggio scorso.

La mattina successiva, ieri, non ho letto reazioni particolari né sui media né da parte di uomini politici. Non posso dire di avere letto tutti i giornali, ma certamente, se c’è stata, la reazione non è finita in prima pagina.

C’è poco da commentare, purtroppo. In Italia si parla di molte cose, alcune delle quali certamente importanti, dal problema dell’immigrazione ai voucher, dai vitalizi d’oro da sospendere ai parlamentari ad altri temi che forse non rappresentano veramente delle priorità, ma del suicidio demografico in corso nel nostro Paese, uno dei peggio messi nella stessa sterile Europa, si dice poco o nulla. E neppure si è fatto nulla a livello governativo negli anni passati, posto che il declino demografico, secondo gli studiosi, comincia nel 1964, cioè oltre mezzo secolo fa. Speriamo che il nuovo governo intervenga e al più presto. Tutti infatti sappiamo che l’inversione di un trend demografico comporta decenni prima che si apprezzino dei risultati.

Va da sé che il problema non è soltanto politico, ma anzitutto culturale, ovvero che necessiti della decisione di chi è in età feconda di fare famiglia e di mettere al mondo dei figli, possibilmente più di uno per coppia. Tuttavia il problema è anche politico, nel senso che, dove le coppie giovani vengono aiutate, la natalità cresce, come dimostrano le nazioni e le regioni che hanno provveduto in questo senso.
Prima di auspicare che siano gli immigrati a colmare questo vuoto, forse sarebbe auspicabile che ci provassero gli italiani. Qualcosa, come la pubblicità della Chicco, si sta muovendo in questa direzione. Certamente vi sarà dietro anche un interesse economico, dato che dal 1946 la produzione della famosa azienda è tutta indirizzata ai bambini, ma lo spot pubblicitario «Fate bambini per l’Italia!» va nella direzione giusta.

 

Venerdì, 13 luglio 2018

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Lettere agli amici

Info Marco Invernizzi

Marco Invernizzi nasce a Milano nel 1952. Nel 1977 si laurea in filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore con una tesi su Il periodico "Fede e Ragione" nell'ambito della storia del Movimento Cattolico italiano dal 1919 al 1929, relatore il professor Luigi Prosdocimi. Dopo gli studi universitari continua ad approfondire, in modo non puramente intellettualistico - dal 1972 milita in Alleanza Cattolica, della quale è stato responsabile per la Lombardia e per il Veneto fino al 2016 -, le vicende del movimento cattolico in Italia. Ha pubblicato, fra l'altro, Il movimento cattolico in Italia dalla fondazione dell'Opera dei Congressi all'inizio della seconda guerra mondiale (1874-1939), Mimep-Docete, 1995; L'Unione Elettorale Cattolica Italiana. 1906-1919. Un modello di impegno politico unitario dei cattolici, Cristianità, 1993; I cattolici contro l’unità d’Italia? L’Opera dei Congressi (1874-1904), Piemme 2002; Il beato Contardo Ferrini. Il rigore della ricerca, il coraggio della fede (1859-1902), 2 ed. aggiornata e ampliata, Alberti, 2010; Luigi Gedda e il movimento cattolico in Italia, Sugarco 2012; San Giovanni Paolo II. Un’introduzione al suo Magistero, Sugarco, 2014; La famiglia in Italia dal divorzio al gender (con G. Cerrelli), Sugarco, 2017. Scrive regolarmente su Cristianità e su Tempi. Dal 1989 conduce a Radio Maria la trasmissione settimanale La voce del Magistero. Dal 28 maggio 2016 è Reggente nazionale di Alleanza Cattolica.
Facebook - Instagram - Cathopedia

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi