• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / Liberare la libertà. Fede e politica nel terzo millennio

Liberare la libertà. Fede e politica nel terzo millennio

21 Dicembre 2018 - Recensione di:

Categoria:Saggi


Autore:Benedetto XVI


Pagine: 205


Prezzo: € 18,00


Anno: 2018


Editore:Cantagalli, Siena – Prefazione di Sua Santità Papa Francesco


ISBN: 9788868795221


Libreria San Giorgio

Secondo titolo della collana Fede e Politica-Testi scelti, il volume presenta una serie di studi e di documenti dell’autore, sia in qualità di semplice studioso, sia come Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, ma pure come Pontefice regnante e, poi, Papa Emerito.

La Prefazione di Papa Francesco sottolinea come Ratzinger, fin dalla giovinezza, riflettendo sul drammatico quesito «Bisogna obbedire a Cesare o a Dio?», abbia scelto «la libertà dell’obbedienza a Dio» (p. 5). Lo Stato, infatti, spesso è estraneo alla speranza che rimanda alla trascendenza. Per esempio i totalitarismi del Novecento e, prima, l’impero romano, hanno preteso di essere il totum di ogni dimensione umana, creando forme tiranniche e demoniache.

Secondo l’autore, il riscatto dei poveri e degli indigenti, per i marxisti e per i relativisti, avviene nell’“aldiquà”, rivendicando falsi diritti umani, che compromettono l’idea del diritto stesso. Con ciò vengono distrutte tutte le relazioni sociali, a partire da quelle del rapporto uomo/donna e della cellula basilare della società, la famiglia. La liberazione dell’uomo, invece, passa attraverso la dipendenza dall’amore, specchio dell’amore di Dio per l’uomo.

È questa la cornice all’interno della quale l’autore sviluppa il proprio pensiero, oggetto anche di confronti con le istanze della modernità. Si segnalano, al riguardo, i dialoghi con alcuni filosofi: con Marcello Pera sul fondamento della libertà; con Jürgen Habermas, della Scuola di Francoforte, sul tema della necessità di un’etica che nasca sia da considerazioni di ragione sia religiose; e, infine con Paolo Flores d’Arcais, circa l’esistenza di Dio.

Altre riflessioni sul tema della libertà si trovano in atti del Magistero ordinario: il discorso alla Westminster Hall di Londra (2010), che riprende il tema della dipendenza della politica dall’etica; l’intervento al Bundestag di Berlino (2011) sul fondamento del diritto e sul compito dello Stato di combattere l’ingiustizia; e il documento per la XLVI Giornata Mondiale della Pace (2013), tutti raccolti anche in questo volume.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lo scaffale

Info

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi