• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Femministe aggredite perché non salgono sul carro gender. Rowling e le altre”

“Femministe aggredite perché non salgono sul carro gender. Rowling e le altre”

15 Giugno 2020 - Autore: Alleanza Cattolica

Da Il Foglio del 12/06/2020. Foto da articolo

Warner Bros e Universal Parks, le due grandi major dietro alla fortunatissima trasposizione cinematografica di Harry Potter, hanno preso posizione sul caso J.K. Rowling: “Noi lavoreremo per un ambiente inclusivo”. Tradotto: l’autrice di Harry Potter ha escluso, stigmatizzato, negato diritti, dopo aver preso su Twitter posizione contro la cultura trans e l’ideologia gender: “Il sesso è reale”, aveva scritto Rowling, ribadendo le proprie idee sul suo blog (e che qui ripubblichiamo).

Il gender ha sconfitto il vecchio femminismo. A marzo, il Guardian pubblica una column della femminista Suzanne Moore su come quelle come lei vengono aggredite, disinvitate e messe a tacere dai “trans-estremisti” e dai loro alleati. Pochi giorni dopo, 338 giornalisti dello staff del Guardian firmano una lettera all’editore, a condizione che i loro nomi non siano resi pubblici, denunciando la “transfobia” di Moore. Era già successo, quando sull’Observer un’altra femminista della prima ora, Julie Burchill, aveva difeso la Moore. Donne come lei e la Moore non si sarebbero prese insulti da “cazzoni in abiti da gnocche” e da “un branco di piscialetto con parrucche da quattro soldi”. La sottosegretaria al ministero dell’Interno con delega alle Pari opportunità, Lynne Featherstone, dichiarò che “l’invettiva contro la comunità transgender” scagliata dalla Burchill non era semplicemente “disgustosa” e un “vomito intollerante”, ma qualcosa “per cui l’Observer dovrebbe licenziarla”. La sottosegretaria chiese anche la destituzione del direttore. Così, l’Observer pubblicò le sue scuse per l’articolo e lo rimosse prontamente dal sito web.

Due mesi fa, Selina Todd, accademica e nota storica delle donne, è stata cacciata da un evento femminista a Oxford in quanto “transofoba”. Germaine Greer avrebbe dovuto tenere una conferenza all’Università di Cardiff dal titolo “Donne e potere. Le lezioni del Novecento”. Ma studenti e attivisti trans non volevano che una delle femministe più famose e importanti al mondo parlasse contro il gender. “A quanto pare hanno deciso che, siccome non penso che gli uomini transgender una volta fatta l’operazione siano donne, non mi è consentito parlare. Non sto dicendo che non si debba consentire a chicchessia di affrontare quell’intervento. Quel che dico è che non li rende delle donne. E’ ̀ solo un’opinione, non una proibizione”.

Dopo una conferenza all’Università di Edimburgo, Julie Bindel è stata aggredita da una attivista “trans Taliban”, come l’ha definita. La giornalista Bindel è una delle più agguerrite femministe in Gran Bretagna, fondatrice di “Justice for Women”, l’organizzazione che dal 1991 si batte per le donne finite in carcere per aver ucciso il proprio compagno o marito violento. Bindel scrisse sul Guardian di non credere “che una vagina costruita chirurgicamente e un seno cresciuto a forza di ormoni facciano di te una donna. Almeno per ora, la legge dice che per subire discriminazione in quanto donna devi essere almeno una donna”. Da allora, Bindel non ha potuto parlare in pubblico senza contestazioni ed è stata costretta persino a cancellare la partecipazione a un convegno all’Università di Manchester, dopo che erano state denunciate alla polizia dozzine di minacce di stupro e morte contro di lei.

Una battaglia che impazza anche in Nord America. “Sono una cattiva femminista?”, si domanda sul Globe and mail Margaret Atwood, scrittrice femminista cult, autrice di “The Handmaid’s Tale”. Camille Paglia, che del vecchio femminismo libertario è una madrina irriverente, fa non poca fatica oggi a parlare e c’è persino chi ne ha chiesto la cacciata dal suo college a suon di petizioni.

Aggressioni che dimostrano quanto abbia vinto il nuovo femminismo di Judith Butler dell’Università di Berkeley, per la quale il femminismo old style ha compiuto l’errore di pensare che esistessero il maschio e la femmina, mentre sono “presupposti culturali” da cambiare come un abito. Basta quote rosa, battaglie sui salari, congedi di maternità… E’ l’ora di fare e disfare l’essere umano. E’ la grande guerra fra i nuovi diritti figli dell’ideologia gender e la libertà che si vuole contrarre in nome dei primi. La libertà accademica e giornalistica minacciata da coloro che credono che l’ideologia politica prevarichi sulla biologia e la ragione.

Giulio Meotti

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi