• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spigolature / Ferragni, cucù, calendario gregoriano

Ferragni, cucù, calendario gregoriano

27 Dicembre 2023 - Autore: Luca Basilio Bucca

C’è carità e carità, Gesù censurato a scuola, in Ucraina Natale secondo il calendario gregoriano.

di Luca Bucca

– Una nota imprenditrice e influencer, moglie di un altrettanto noto rapper, è stata sanzionata dall’Antitrust per avere fatto credere che con l’acquisto di un determinato pandoro si sarebbe contribuito a un’opera di beneficenza. Niente di sorprendente, si tratta purtroppo di pratiche commerciali ingannevoli, probabilmente più diffuse di quanto si possa pensare. Del resto c’è chi ha addirittura messo su veri e propri business celati dietro l’apparenza di opere benefiche. Poi c’è la carità, quella vera, quella senza dirette Instagram, quella nascosta, quella che «non sappia la tua sinistra quello che fa la destra» (Mt 6,3). Una carità spesso con meno follower, ma decisamente più meriti.

– In una scuola del padovano una filastrocca della recita di Natale è stata modificata sostituendo il nome di Gesù con la parola “cucù”. Il caso è finito su tutti i giornali tra polemiche e opinioni discordanti. In molte altre scuole già da anni, con meno clamore, semplicemente nelle recite natalizie si è tolto ogni riferimento religioso, facendo riferimento solo a Babbo Natale, luci, regali, addobbi e generici buoni sentimenti. Il tutto in nome dell’inclusione, dell’integrazione e del rispetto delle altre religioni, sacrificando di fatto la propria identità. I censori di Gesù sono però avvisati: «chiunque mi rinnegherà davanti agli uomini, anch’io rinnegherò lui davanti al Padre mio» (Mt 10,33).

– La Chiesa ortodossa ucraina quest’anno ha celebrato il Natale il 25 dicembre, secondo il calendario gregoriano, e non più il 7 gennaio, secondo il calendario giuliano in uso nella Chiesa ortodossa legata al patriarcato di  Mosca. I piani di lettura dell’evento sono molteplici – religioso, politico, storico – e questa scelta, seppur accelerata dagli eventi bellici degli ultimi anni, è l’esito di un processo di riflessione più antico. Ciò che comunque rileva, prima di ogni pur necessario approfondimento, è che, se da un lato si viene ancora una volta a rimarcare la distanza tra ortodossi russi e ortodossi ucraini, dall’altro si registra da parte di questi ultimi un avvicinamento al cristianesimo occidentale da tenere bene in considerazione nell’ottica di un sano ecumenismo.

Mercoledì, 27 dicembre 2023 

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Spigolature

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi