• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spigolature / Festa d’inverno, evangelizzazione “di ritorno”, scontro di civiltà, Tolkien

Festa d’inverno, evangelizzazione “di ritorno”, scontro di civiltà, Tolkien

1 Novembre 2023 - Autore: Luca Basilio Bucca

Non c’è più Natale, cattolici europei in caduta libera, fare pace con Dio, con chi sta Tolkien.

di Luca Bucca

– La commissione interna dell’Istituto Universitario Europeo di Fiesole ha deciso che, nel rispetto di uguaglianza, inclusività e tolleranza, da quest’anno la festa di Natale sarà denominata festa d’inverno. Di iniziative del genere in Italia nel tempo se ne sono già verificate parecchie, da scuole che mettono al bando i simboli religiosi legati al Natale, vietando addirittura i tradizionali canti che fanno riferimento alla nascita di Gesù bambino, all’annosa disputa sulla presenza del crocifisso negli uffici pubblici. Si registrano però anche lodevoli reazioni contrarie. Bene dunque difendere le tradizioni ma, se si vuole farlo con efficacia, sono necessarie coerenza e costanza nell’azione, altrimenti il rischio è di restare limitati all’interno del trending topic del momento.

 – In occasione della 97.ma Giornata Missionaria Mondiale, celebrata il 22 ottobre 2023,  come di consueto l’Agenzia Fides ha presentato alcune statistiche estratte dall’ultimo Annuario Statistico della Chiesa. Si registra un trend non nuovo: i cattolici crescono ovunque nel mondo tranne che in Europa, dove oltretutto a diminuire è anche la popolazione totale. Lo scenario diventa ancora peggiore verificando poi la percentuale, ormai bassissima, dei cosiddetti praticanti rispetto al totale dei battezzati. Continuando di questo passo noi europei, un tempo evangelizzatori, dovremo sperare che qualcuno venga a evangelizzarci. 

– Si invoca la pace, ma si torna anche a parlare di scontro di civiltà man mano che cresce il timore di azioni terroristiche in Occidente da parte di fondamentalisti islamici come conseguenza della guerra in atto tra Israele e Hamas. Il rischio è concreto e già nelle ultime settimane si sono verificati alcuni attentati in Europa. Ciononostante, se alcuni musulmani sono terroristi, non tutti lo sono e un numero certamente significativo, pur non concordando con la visione occidentale – ad esempio in tema di libertà religiosa, dignità della donna o poligamia – potrebbe essere disponibile al confronto, pur con alcuni distinguo, se trovasse interlocutori con un’identità chiara e portatori di una cultura forte e ben radicata. Perché certamente la maggior parte dei musulmani, che ci piaccia o no, crede in qualcosa e ha un’identità forte, mentre l’occidente secolarizzato e relativista non crede più in niente. Si invoca la pace, ma bisogna prima fare pace con Dio per potere fare la pace tra gli uomini.

– Nel cinquantesimo anniversario della sua morte (2 settembre 1973), la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, dal prossimo 15 novembre, ospiterà la mostra J. R. R. Tolkien 1973 – 2023 Uomo, Professore, Autore. Si tratta di un’occasione per ricordare e approfondire la conoscenza dell’uomo che ha creato delle opere letterarie ancor oggi di grande attrattiva presso il pubblico – soprattutto Il Signore degli Anelli e Lo hobbit – e rese ancora più celebri dalle omonime trilogie cinematografiche e più di recente, seppure con scarsa fedeltà al testo, dalla serie TV Il Signore degli Anelli – Gli Anelli del Potere. Non sono però già mancate le polemiche sollevate da alcuni ambienti di sinistra ai quali Tolkien non è mai andato particolarmente a genio perché considerato “di destra”. Effettivamente in Italia il professore di Oxford da sempre è stato maggiormente apprezzato negli ambienti di destra – anche con letture neopaganeggianti a onor del vero – ma, soprattutto fuori dall’Italia, è capitato anche che venisse “arruolato” a sinistra, per esempio tra gli ambientalisti. Per fare chiarezza sulla questione meglio lasciare la parola proprio a Tolkien: «sono un cristiano (cosa che può anche essere dedotta dalle mie storie), anzi un cattolico romano» (lettera a Deborah Webster, ottobre 1958). 

Mercoledì, 1 novembre 2023 

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Libertà religiosa, Occidente, Spigolature

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi