• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / Il fico ha dato i primi frutti

Il fico ha dato i primi frutti

6 Aprile 2019 - Autore: Stefano Chiappalone

Fico primi frutti

di Stefano Chiappalone

Non tutta l’arte è sacra, ma tutta l’arte può essere sacrale. Persino un frutto può diventare, in senso etimologico, un “angelo”, vale a dire un messaggero celeste, sia nella sua bellezza intrinseca ‒ che non è fabbricata bensì donata ‒ sia in quanto immagine di realtà più elevate.

Naturalmente la Sacra Scrittura fa uso continuo di questi simboli e il Cantico dei Cantici costituisce una piccola summa di contemplazione sacrale: la bellezza divina traspare risalendo l’intera creazione, dagli elementi vegetali e animali fino al corpo umano, non malgrado, ma proprio nella sua fisicità di corpo maschile e femminile. In questo breve e meraviglioso poema la natura stessa si intreccia alla liturgia dei corpi che aspirano all’unione più profonda e riflettono l’amore divino. Passato l’inverno, dimenticata la pioggia, la fioritura dell’amore umano è annunciata dalla rinascita della natura e il fico si fa messaggero dell’una e dell’altra: «ficus protulit grossos suos», «il fico sta maturando i primi frutti» (Ct 2, 13).

Questo versetto è l’occasione per uno zoom pittorico su un frutto che portiamo dalla tavola alla bocca senza neanche pensarci. Le dimensioni relativamente grandi del dipinto non sono (solo) un vezzo dell’autore, ma “costringono” l’occhio ad arrendersi di fronte alla sinfonia di sfumature e velature con cui il Creatore stesso ne ha dipinto l’esterno con il verde della giovinezza e l’interno con il rosso della vitalità e della carità (rosso come il vino o il melograno, segni di amore, prosperità e sacrificio, anzi “del” sacrificio supremo…).

Da sempre associato alla fecondità, il turgido frutto che scoppia di vita e infine si apre lasciandone emergere la polpa carnosa e carnale, diviene sintesi vegetale dell’intero Cantico: come la sua dolcezza si può gustare soltanto dischiudendone il verde scrigno, così è nelle stanze più segrete, nella più profonda intimità fisica e spirituale che la sposa – a sua volta «giardino chiuso, […] fontana sigillata» (Ct 4,12) – si rivela, si unisce e si dona allo sposo.

Sabato, 6 aprile 2019

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Arte, Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi