• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Figli, c’è l’assegno unico e universale. Via alla legge che mette tutti d’accordo “

“Figli, c’è l’assegno unico e universale. Via alla legge che mette tutti d’accordo “

31 Marzo 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

Da Avvenire del 31/03/2021

Il Parlamento stacca l’assegno unico universale per ogni figlio. E lo fa con un voto quasi unanime del Senato. I «sì» sono stati infatti 227 su 231 votanti, solo 4 astensioni. Nessun voto contrario. Il ddl Delrio-Lepri è dunque diventato legge, dopo 8 mesi dall’approvazione alla Camera.

Della misura, che decorre dal 7° mese di gravidanza fino ai 21 anni d’età, il dem Mauro Laus, relatore in aula, ha ricordato che si era cominciato a parlare nella scorsa legislatura ed «è stata portata avanti con forza e con convinzione in questa legislatura, in primis con i disegni di legge a firma del senatore Tommaso Nannicini e degli onorevoli Delrio e Lepri». Un altro contributo essenziale è arrivato con la Leopolda 2019 da Italia Viva, partito delle ministra della Famiglia Elena Bonetti, che ieri in aula ha ribadito l’impegno a concretizzare la misura nei tempi previsti e ha ricordato che essa si completerà con il Family Act.

Anche il senatore Matteo Renzi, leader di Iv, è intervenuto parlando di un «segnale di speranza » che la politica prova a dare di fronte al gigantesco problema della crisi demografica. E condivide il ‘grazie’ a Bonetti con il premier Mario Draghi e pure con il predecessore Giuseppe Conte. Entusiasmo condiviso da Matteo Salvini. Il leader leghista parla di «passo concreto per aiutare davvero le mamme e i papà» e sottolinea il fatto che l’assegno sarà «finalmente» esteso a lavoratori autonomi, professionisti e disoccupati. E rilancia verso una riforma del fisco «a misura di famiglia». Per l’ex ministro del Lavoro Nunzia Catalfo (M5s), che con Bonetti si è impegnata per il Family Act, l’ok al ddl «finalmente allinea l’Italia all’Europa».

Anche Fratelli d’Italia ha votato «sì», per ribadire la centralità delle politiche familiari. Ma ha espresso «perplessità» sulla misura. Per il partito di Giorgia Meloni, sottolineano Isabella Rauti e Tiziana Drago, servirebbero 30 miliardi rispetto ai 21 finora disponibili. Altra «criticità» è il calcolo del coefficiente Isee necessario per richiedere l’erogazione. E, dunque, sarebbero penalizzate le famiglie numerose e che hanno figli con più di 21 anni (limite massimo che la norma stabilisce per percepire l’aiuto). Soddisfazione unanime, dunque. Ma, appena estratto dal metaforico carnet, lo cheque dovrà ora passare per una marcia a tappe forzate in modo da varare i decreti attuativi (si tratta di una legge delega) entro il 1° luglio. È la data di avvio confermata giorni fa dal premier Draghi, insieme all’importo di 250 euro mensili, con maggiorazioni previste per i disabili. Il provvedimento è anche alla prova di una maggiore copertura per il 2022 nella prossima manovra. Nel cammino verso i decreti vogliono essere coinvolti anche i sindacati. «Bisognerà tenere insieme i due principi base della riforma: equità e universalità, senza penalizzare nessuno», ricorda il segretario della Cisl, Luigi Sbarra.

Foto da ilmessaggero,it

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi