• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Filonazisti”. In Russia prosegue la persecuzione di Memorial

“Filonazisti”. In Russia prosegue la persecuzione di Memorial

16 Marzo 2023 - Autore: Alleanza Cattolica

Il Foglio - testata

Di Giulia de Florio da Il Foglio del 11/03/2023

Il 4 marzo alcuni canali Telegram russi e il difensore dei diritti umani Pavel ČČCikov, riportavano una notizia piuttosto singolare: secondo il canale Telegram “VČk-Ogpu” il 3 marzo era stato aperto un caso dal Dipartimento investigativo del Comitato Investigativo del distretto Tverskoj di Mosca “contro dipendenti non identificati” dell’associazione internazionale Memorial. Secondo l’inchiesta – si leggeva – “i dipendenti dell’associazione hanno agito per negare pubblicamente i fatti stabiliti dal verdetto del Tribunale militare internazionale… nonché per diffondere, mediante l’uso dei mass media, informazioni deliberatamente false sulle attività dell’Unione sovietica durante la Seconda guerra mondiale”. L’affermazione merita un paio di commenti. In primo luogo incuriosisce il nome del canale Telegram che l’ha diffusa, VČk-Ogpu: si tratta della prima e terza denominazione, in ordine cronologico, della polizia segreta in epoca sovietica, rispettivamente la Commissione straordinaria di tutte le Russie per combattere la controrivoluzione e il sabotaggio (nota comunemente come ČCeka), attiva dal 1917 al 1922, e il Direttorato politico unificato dello stato, in funzione dal 1923 al 1934. Ancora più interessante è la definizione di “dipendenti non identificati” che, paradossalmente, nasconde un fondo di verità. Il 28 febbraio 2022, infatti, per ordine della Corte suprema, l’associazione Memorial è stata chiusa e il 5 aprile è stata tolta dal registro unico delle personalità giuridiche della Federazione russa. Risulta effettivamente difficile aprire un caso contro i collaboratori di un’associazione che, giuridicamente, non esiste più.L’accusa sembra rinviare a quanto accaduto all’inizio del febbraio 2022, poco prima dell’inizio dell’invasione russa in Ucraina, quando il Comitato Investigativo pareva aver avviato un’indagine contro Memorial Internazionale in base a un articolo di legge sulla “riabilitazione del nazismo”. L’indagine si basava su una denuncia del movimento dei veterani russi, che accusava l’organizzazione di “falsificare i fatti dei crimini nazisti”. Secondo i veterani, le persone elencate dall’organizzazione per i diritti umani Memorial come vittime della repressione politica in Urss, avevano in realtà collaborato con i nazisti. In un’intervista rilasciata nello stesso mese, Jan Racinskij, all’epoca presidente del direttivo di Memorial Internazionale, aveva definito assurde le accuse mosse contro l’organizzazione. E’ invece recente l’informazione comunicata dal canale Telegram Baza secondo cui le forze dell’ordine starebbero controllando i post scritti da Racčinskij sui social media nel 2021, un fatto smentito dallo stesso presidente: “Continuo a non sapere niente di queste verifiche, né tantomeno di una possibile indagine penale. I colleghi mi hanno riferito qualche settimana fa che il Comitato investigativo sta controllando un post che ho scritto nel 2021. La ‘falsificazione dei fatti’ ovviamente non ha niente a che vedere con la realtà […] Peraltro quello che ho detto o scritto è facilmente verificabile e non presta il fianco a simili accuse”.Altrettanto secco è stato il commento di Nikita Petrov, storico di Memorial e specialista della storia degli organi della polizia segreta sovietica: “Memorial Internazionale è stata chiusa dalla Corte suprema russa più di un anno fa. Gli attuali tentativi di avviare un procedimento penale in extremis appaiono ridicoli – una sorta di autogiustificazione da parte delle autorità investigative e la dimostrazione del loro zelo. Tanto più che questi tentativi sono completamente illegali” e guarda caso – aggiunge Petrov – “non si parla di alcun esempio concreto di una fantomatica riabilitazione del nazismo, di cui l’associazione Memorial non si è mai fatta portavoce”.Sullo sfondo di queste nebulose informazioni, impossibili al momento da verificare, restano alcune certezze: il 3 marzo la pietra posata in vicolo Malyj Karetnyj a Mosca, monumento “alla memoria dei moscoviti uccisi nel Gulag”, era coperta di neve e al centro campeggiava, tracciata a mano, una “Z”, il simbolo dell’aggressione russa in Ucraina. Lo stesso simbolo era stato scritto ovunque il 4 marzo 2022, giorno della perquisizione, durata oltre 8 ore, negli uffici di Memorial a Mosca, alla fine della quale erano stati portati via documenti, computer e dischi rigidi. Era il penultimo atto della persecuzione del governo russo nei confronti di Memorial, conclusasi il 7 ottobre 2022 con la decisione del tribunale di espropriare la sede dell’associazione, nello stesso momento in cui, a Oslo, Memorial veniva insignita del premio Nobel per la Pace, insieme all’attivista bielorusso Ales’ Bjaljacki – condannato il 3 marzo a 10 anni di colonia penale – e al Centro per le libertà civili che continua a operare in Ucraina, da oltre 365 giorni costretta a resistere all’invasione da parte delle truppe dalla Federazione russa. Ecco, al momento, gli unici fatti su cui riflettere.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi