• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / Finché c’è vita, c’è speranza

Finché c’è vita, c’è speranza

4 Giugno 2017 - Autore: Silvia Scaranari

di Silvia Scaranari

“Finché c’è vita, c’è speranza”, dice un detto popolare; ed è vero anche il contrario: finché c’è speranza, c’è vita. Gli uomini hanno bisogno di speranza per vivere e hanno bisogno dello Spirito Santo per sperare.” I due elementi sono sempre uniti, la vita e la speranza. Già Benedetto XVI ci aveva ricordato che la speranza è la forza che muove il mondo, ci fa agire, ci fa progettare, soprattutto ci fa generare nuovi uomini e nuove donne. Senza speranza crolla la demografia, sottolineava l’economista Gotti Tedeschi. Con la speranza i giovani si sposano, sono stimolati a trovare un lavoro, a generare. É proprio la mancanza di speranza che ci fa vivere in modo precario, con lo sguardo rivolto solo a noi stessi, incapaci di pensare a come progettare un mondo migliore . Abbiamo per questo tanto bisogno dello Spirito Santo che, nell’imminenza della Pentecoste, verrà effuso su tutti i figli di Dio.

“San Paolo” dice il Papa “attribuisce allo Spirito Santo la capacità di farci addirittura “abbondare nella speranza”. Abbondare nella speranza significa non scoraggiarsi mai; significa sperare «contro ogni speranza» (Rm 4,18), cioè sperare anche quando viene meno ogni motivo umano di sperare, come fu per Abramo quando Dio gli chiese di sacrificargli l’unico figlio, Isacco, e come fu, ancora di più, per la Vergine Maria sotto la croce di Gesù.” La speranza donata dal Spirito ci riempie della forza di volere Dio ma anche di effondere a nostra volta speranza nel nostro prossimo. Diventiamo anche noi collaboratori di Dio nel migliorare il nostro ambiente sociale donando fiducia nel futuro, “Un cristiano può seminare amarezze, può seminare perplessità, e questo non è cristiano, e chi fa questo non è un buon cristiano. Semina speranza: semina olio di speranza, semina profumo di speranza e non aceto di amarezza e di dis-speranza. Le persone senza speranza sono fra quelli che hanno più bisogno di aiuto, sono coloro che forse non soffrono nel corpo ma soffrono nello spirito e questa sofferenza li rende fratelli bisognosi di aiuto urgente. Ridare speranza agli uomini e allo stesso creato é oggi una necessità e solo lo Spirito Santo, che attendiamo il giorno di Pentecoste, può aiutarci in questo importante compito.

Maria é la donna ricca di speranza, è la madre della speranza. Il 31 maggio la liturgia la ricorda nella sua visita alla cugina Elisabetta, la prima volta in cui lei ha portato al mondo il Cristo che ancora nel suo grembo riempiva già di gioia chi lo accoglieva.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:La voce del Magistero, Udienze

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi