• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cammei di Santità / La fine della peste

La fine della peste

21 Novembre 2018 - Autore: Marco Tangheroni

Ecco una santa che sembra fatta apposta per gli «spiriti forti», per i demolitori travestiti da eruditi, per quanti non amano la tradizione cattolica e, magari, sotto sotto, anche tutta questa venerazione per i santi. In effetti si hanno poche tracce del culto di questa santa prima del ritrovamento del suo corpo, il 15 luglio 1624, e della quasi immediata cessazione della peste che infuriava nella città (peraltro questa è una coincidenza innegabile); nel ricchissimo folklore che la riguarda essa è talora confusa con santa Rosa; l’iscrizione che fu ritrovata quaranta giorni dopo il ritrovamento del corpo, supposta autografa della santa e che la dice figlia del duca Sinibaldo, è fortemente sospetta; le notizie storiche forniteci dagli eruditi locali sono tutte posteriori a tale data e prive di qualsiasi attendibilità. Pur convinti di ciò e rassegnati a quasi niente sapere di questa giovane che si dice abbia trascorso, nel XII secolo, da eremita una buona parte della sua vita nelle spelonche della Serra Quisquina e del Monte Pellegrino, trasformate nel Seicento e nel Settecento in cappelle riccamente ornate, dobbiamo almeno ricordare che in quell’epoca erano numerosi gli uomini e le donne che si ritiravano a vita eremitica e che è, del resto, del tutto normale che poco si sappia se si considera che in genere sono molto pochi i documenti a noi arrivati dal XII secolo. Noi non ci vergogneremo di continuare a venerarla, come hanno fatto generazioni di emigrati che hanno diffuso il suo culto in tutto il mondo, come fece lo stesso [Johann Wolfgang von] Goethe [1749-1832], il quale si inginocchiò di fronte ad una sua famosa immagine (egli stesso ce lo racconta nel suo Viaggio in Italia); né di invocarla contro le epidemie moderne, a cominciare dall’Aids, che si sono sostituite alla peste, contro la quale essa è stata invocata per secoli; né di augurarci che essa possa dal cielo intercedere per la sua Palermo, che ne ha oggi così bisogno; né di sperare di poterla un giorno vedere in Paradiso.

 

Marco Tangheroni,
Cammei di santità. Tra memoria e attesa,

Pacini, Pisa 2005, pp. 28-29

 

 

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cammei di Santità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi