• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / FINE VITA, NETWORK “SUITETTI”: “IL VENETO SI INVENTA IL FEDERALISMO ANTROPOLOGICO? LA MORTE PROCURATA NON È UN’AZIONE NEUTRA E INTRODUCE LA CULTURA DELLO SCARTO. LE ISTITUZIONI SI OCCUPINO DELLA «VITA DIFFICILE» E NON DELLA «MORTE FACILE»!”

FINE VITA, NETWORK “SUITETTI”: “IL VENETO SI INVENTA IL FEDERALISMO ANTROPOLOGICO? LA MORTE PROCURATA NON È UN’AZIONE NEUTRA E INTRODUCE LA CULTURA DELLO SCARTO. LE ISTITUZIONI SI OCCUPINO DELLA «VITA DIFFICILE» E NON DELLA «MORTE FACILE»!”

15 Giugno 2023 - Autore: Alleanza Cattolica

Da Ditelo sui tetti del 4/05/2023

Roma, 4 maggio 2023 – “Non sono neutri i percorsi per far morire dei malati. Sul fine vita, la Regione Veneto si inventa un federalismo antropologico? Piuttosto, serve il coraggio di sostenere la «vita difficile», non la più economica «morte facile»”.

Questo il commento del network associativo ‘Sui tetti’ a proposito dell’ultima mozione del Consiglio regionale veneto del 2 maggio 2023, con cui si chiede «un percorso oggettivo, rapido e scevro da qualunque tipo di condizionamento esterno» negli ospedali pubblici per il suicidio assisitito a carico della res publica”.
“Non è semplicemente vero quel che si legge nella mozione, secondo cui «il ruolo della politica è quello di garantire la libertà di scelta astenendosi da qualunque intervento, anche ideologico, potenzialmente in grado di coartare o comunque condizionare, la libera scelta delle persone», perché, come da secoli avverte Tommaso D’Aquino – spiega l’avv. Domenico Menorello, portavoce del network – una norma indica sempre un valore ritenuto ‘bene’ e verso questo bene, conseguentemente, indirizza oggettivamente la comunità, piaccia o non piaccia. Quindi se dinanzi al dolore le istituzioni affermano che il ‘bene’ sarebbe la procurata morte, stiamo affermando un’idea di vita umana senza valore. Ovvero legata solo alla capacità di autodeterminazione e di salute, come vorrebbe la mentalità dominante, che implica lo scarto di chi è malato o non ha più capacità di successo. È questo il messaggio culturale che il Consiglio regionale vuole dare?”.

E aggiunge: “A proposito di «neutralità», stupisce piuttosto la celerità in materia del Consiglio regionale, che ha voluto addirittura anticipare l’iniziativa della Associazione Coscioni, che sta preparando un disegno di legge regionale eutanasico. Ci saremmo invece aspettati almeno altrettanta fretta nell’attuare quanto chiesto dalla recente legge di bilancio 2023 a tutte le regioni: di presentare cioè con urgenza un preciso progetto di potenziamento delle cure palliative (nemmeno citate dalla mozione del 2 maggio!), perché l’esperienza mostra che se vi fosse sempre la possibilità di una cura e di una compagnia nel dolore, la domanda di morte non sussisterebbe. In Veneto, ad esempio, c’è assistenza h 24 anche domiciliare per chi soffre di SLA? Non ci risulta. E non è forse più impellente, ci chiediamo, assicurare il diritto a essere accompagnati e curati nel fine vita fino a una morte serena, rispetto alla prospettiva di essere scartati nel momento del dolore? Non urge soprattutto garantire finalmente una migliore organizzazione e più risorse per l’attuazione di una legge di oltre 12 anni fa, la n. 38/2010, che introduce il “diritto essenziale” alle cure palliative, come ha premesso la Corte costituzionale proprio con la sentenza 242/2019? Comprendiamo che lasciar morire costa assai meno che curare, ma non è affatto questo lo scopo delle istituzioni, che hanno invece il prioritario dovere di occuparsi della vita difficile e non della morte facile. Dovere che in Veneto è dimostrato proprio dalla straordinaria capacità di solidarietà verso i più fragili che questa terra ha sempre testimoniato. Alla luce di questo portato – concludono le circa cento associazioni – chiediamo un confronto urgente con i decisori regionali sulla valenza di queste decisioni e sulle reali emergenze per i più fragili, dialogo che finora non è avvenuto”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi

Iscriviti alla nostra newsletter

Tutti gli aggiornamenti, commenti e le iniziative di Alleanza Cattolica

Inserisci la tua mail