• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Fine vita, si cerca uno spiraglio al Senato: dibattito prima della Consulta”

“Fine vita, si cerca uno spiraglio al Senato: dibattito prima della Consulta”

15 Settembre 2019 - Autore: Alleanza Cattolica

Dall’inviato a Fiuggi di Avvenire del 15/09/2019. Foto redazionale.

In una società che invecchia, malata di denatalità, la risposta alla malattia grave non può essere l’accompagnamento legalizzato verso la parola ‘fine’. La tentazione è forte, la scorciatoia che sembra suggerita anche dalle ristrettezze di bilancio, è quella di legalizzare il suicidio assistito. A pochi giorni dall’udienza della Corte Costituzionale, già convocata il 24 settembre, che potrebbe dare il via libera, l’Udc fa un appello alla «responsabilità» delle forze politiche e dell’associazionismo perché il Parlamento non venga esautorato. Dopo il convegno di mercoledì alla sala congressi della Cei, con l’appello del cardinale Gualtiero Bassetti, ormai è chiaro che l’ultima chance si giocherà martedì, alla conferenza dei capigruppo del Senato, che potrebbe portare alla calendarizzazione della discussione da parte della presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, che – fra l’altro – ha mostrato sensibilità per l’argomento inviando un articolato saluto al convegno delle associazioni cattoliche. Ne è scaturita una mozione congiunta: la strada è quella di prevedere un’attenuante per il suicidio assistito degli stretti in congiunti, in taluni casi, con la previsione di un potenziamento delle cure palliative.«Ma – dice ora il senatore Maurizio Gasparri, di Fi – meglio persino una pessima legge, ma decisa dal Parlamento, che una decisione d’imperio della Consulta, perché la prima sarebbe modificabile, la seconda sarebbe vincolante anche per le prossime legislature ». Dunque, è lo stato dell’arte che emerge all’incontro promosso dalla senatrice Paola Binetti alla festa di Fiuggi dell’Udc, l’auspicio ora è che possa emergere una convergenza di tutti i gruppi, nel chiedere di mettere in discussione l’argomento a Palazzo Madama, aggiungendo una richiesta di proroga alla Consulta, quei «tempi supplementari » auspicati anche da Bassetti. Continua, anche da Fiuggi, ilpressing delle associazioni. «Per tutti è arrivato il momento di decidere da che parte stare», dice il presidente degli psichiatri cattolici Tonino Cantelmi, nel commentare indignato un filmato di propaganda dell’eutanasia in circolazione da qualche giorno. «La verità è indisponibile», ricorda Marco Invernizi di Alleanza cattolica, che fa riferimento alla ben nota tecnica dei «casi pietosi» usata ancora una volta per scardinare un principio di carattere generale. «A questa tecnica di pochi casi limite dobbiamo opporre comunicativamente la ‘pietas’ normale delle nostre famiglie che non lasciano soli i propri congiunti», propone Renato Veneruso del centro studi Livatino.«No a una visione assolutistica della libertà. Certi valori vanno sottratti alla contrattazione politica», concorda Emilio Persichetti dell’Unione giuristi cattolici, esponente anche dell’associazione ‘Politica Insieme’. Un lavoro di ponte – fra associazionismo e politica – portato avanti dall’osservatorio ‘Vera lex?’ presieduto da Domenico Menorello che un primo frutto l’ha già prodotto: una rinnovata capacità dei cattolici di parlare a una voce sola, come sentinella del bene comune, quando c’è in ballo il valore stesso della vita: «Un impegno che in ogni caso continua, anche dopo il 25 settembre», assicura Menorello.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa, Fine vita

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi