• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Fine vita, sprint per andare in Aula”

“Fine vita, sprint per andare in Aula”

19 Luglio 2019 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Angelo Picariello da Avvenire del 19/07/2019. Foto da articolo

Andare in Aula entro la deadline fissata dalla Consulta il 24 settembre, per evitare che l’avvento dell’eutanasia per legge avvenga nel silenzio del legislatore. Il lavoro dell’associazionismo e la rete di contatti fra parlamentari dei diversi gruppi approda alla Camera, in sala stampa. «Sarebbe sconvolgente – dice il professor Alberto Gambino, presidente di Scienza & Vita – che l’Italia, dopo essere stata accusata per il ritardo sul fine vita, per paradosso diventasse ora il Paese dell’eutanasia legalizzata, al pari di Belgio, Olanda e Lussemburgo, in pieno contrasto con la cultura del nostro sistema sanitario, tutto basato sull’ideadi solidarietà».Ci mette la faccia di nuovo, per la Lega, Giancarlo Giorgetti che era già intervenuto al forum delle associazioni in via della Pigna. Resta fortemente dubbioso, il sottosegretario alla Presidenza, che gli attuali numeri parlamentari possano consentire l’esito sperato, ma si mostra sempre più convinto che la partita vada giocata, in Aula, alla luce del sole: «In caso di insuccesso, certo, i giochi sarebberochiusi. Ma in Parlamento bisogna andare, anche per chiedere leale collaborazione alla Consulta», autrice di un intervento che definisce «scomposto». Si dice d’accordo con la proposta del leghista Alessandro Pagano, assunta come base di discussione, che modifica l’articolo 580 dell’aiuto al suicidio accordando massima clemenza (senza però depenalizzarli) ai casi che vedono coinvolti stretti familiari, in presenza di una prolungata sofferenza e un’irreversibilità della prognosi, per i quali si passerebbe dal massimo di 12 anni previsto a una pena dai sei mesi ai due anni. «Non si può accettare un ultimatum sulla capacità di legiferare del Parlamento. Si discuta tutti, senzavincoli di partito», auspica Giorgetti. Ma la richiesta di rinvio alla Consulta, che il sottosegretario intravede, viene considerata una strada non percorribile da Domenico Airoma del centro Studi Livatino. Per Maurizio Gasparri, di Forza Italia, «la battaglia potrebbe anche essere persa, ma solo un intervento parlamentare può consentire di vincerla, mentre se non combattuta verrà persa di sicuro». Assicura, Gasparri, che il gruppo azzurro c’è. Per il deputato Luca Squeri «il Parlamento va messo in condizione di prendere una iniziativa». Mentre per Maurizio Lupi «anche la sola calendarizzazione da parte della conferenza dei capigruppo di una proposta di legge impedirebbe alla Consulta di procedere ». Paola Binetti, dell’Udc, si dice favorevole alla linea minimale di intervento legislativo, con «il rafforzamento delle cure palliative», e la riduzione della pena per alcuni casi specifici, restando fermo il principio del «rifiuto dell’eutanasia».

È questa la linea della mediazione, che sta facendo breccia nei diversi gruppi. Sotto traccia in tanti anche nel Pd, e nello stesso M5s, si dicono disposti a convergere sulla proposta elaborata dall’osservatorio ‘Veralex?’ coordinato da Domenico Menorello, che si avvale del prezioso apporto variegato di tanti ex parlamentari: Luisa Santolini, Giovanni Falcone, Massimo Polledri,Eugenia Roccella, Maurizio Sacconi, Stefano De Lillo, Alfredo Mantovano, Antonio Palmieri, Riccardo Pedrizzi.

Presente, alla Camera, anche una folta rappresentanza delle associazioni facenti parte del cartello di 32 sigle per la vita che spinge sul Parlamento: Roberto Bettuolo per ‘L’albero’, Piero Uroda per il Forum delle associazioni sociosanitarie, Emmanuele Di Leo per ‘Steadfast onlus’, Giancarlo Infante e don Gianni Fusco per ‘Politicainsieme’, Stefano Nitoglia di Alleanza Cattolica, Maria Pangaro per Mcl, Francesco Napolitano per l’associazione ‘Risveglio’, Antonio Affinita del Moige. Aderiscono anche Marina Casini e Olimpia Tarzia del Movimento per la Vita. «La sfida per tutti – dice Tarzia – è quella di non sacrificare la propria visione antropologica agli interessi del partito o dell’area politica di appartenenza».

In rete il countdown – con agosto che incombe – ricorda a tutti che il tempo è poco. Per l’11 settembre le associazioni hanno fissato una giornata di riflessione sul fine vita. Con l’auspicio che per quella data l’argomento sia stato già calendarizzato per l’Aula, almeno alla Camera.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa, Fine vita

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di laici cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi