• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / Il costo umano del comunismo. Russia, Cina e Vietnam

Il costo umano del comunismo. Russia, Cina e Vietnam

27 Aprile 2018 - Recensione di: Guido Verna

Categoria:Saggio


Autore:Robert A. Conquest, Richard L. Walker, James O. Eastland, Stephen T. Hosmer a cura di Oscar Sanguinetti


Pagine: 240


Prezzo: € 19,90


Anno: 2017


Editore:D’Ettoris, Crotone


ISBN: 978-88-9328-027-3


Libreria San Giorgio

A 45 anni dalla prima traduzione italiana viene ripubblicato il libro che, pur con tutti i limiti, rappresentò negli anni 1970 uno squarcio nella spessa tela di silenzio e di omertà che avvolgeva allora i crimini del socialcomunismo. Fu costruito antologizzando dai rapporti con cui si erano concluse tre indagini commissionate dal Senato federale degli Stati Uniti d’America per tentare un primo calcolo del numero delle vittime mietute dai regimi comunisti in Unione Sovietica (URSS), in Cina e nella parte “rossa” del Vietnam. Il primo rapporto, quello sull’URSS, pubblicato nel 1970, fu redatto dallo storico Robert A. Conquest (1917-2015), cittadino sia britannico sia statunitense dalla nascita; il secondo, sulla Cina, uscì nel 1971 a firma del diplomatico statunitense Richard L. Walker (1922-2003); e il terzo, sul Vietnam, fu reso pubblico nel 1972, coordinato dal senatore del Partito Democratico James O. Eastland (1904-1986). Di quest’ultimo viene trascritto solo il saggio più importante, quello scritto dall’analista di politica internazionale, oggi 87enne, Stephen T. Hosmer.

Quando uscì nel 1973 a Milano per i tipi delle Edizioni del Borghese, il soffocante potere culturale a quel tempo vigente, dominato dal Partito Comunista Italiano, relegò l’opera in un’angusta nicchia, ma il suo contribuito alla verità storica fu imprescindibile. Se allora le vittime del socialcomunismo internazionale furono stimate in 20 milioni – conto da cui erano esclusi i morti causati dal comunismo durante la Seconda guerra mondiale (1939-1945) –, mezzo secolo dopo i ricercatori, certamente facilitati nell’indagine dalle diverse condizioni storiche in cui hanno potuto operare, le hanno valutate in circa cento milioni, come illustra Il libro nero del comunismo. Crimini, terrore, repressione, curato dallo storico francese Stéphane Curtois (trad it., Mondadori, Milano 1998). Un numero spaventoso, che però, malgrado il clima “nuovo”, sembra ancora non scaldare gli animi più di tanto, se ancora oggi gli studiosi faticano a trovare spazi: quella tela che copriva i crimini del comunismo non vuole infatti assottigliarsi giacché vale ancora quanto ha osservato lo scrittore russo, noto dissidente, Vladimir K. Bukovskij: «I potenti di questo mondo non hanno interesse a scavare fino a raggiungere la verità. Chi lo sa cosa potrebbe saltar fuori? Cominci coi comunisti e finisci con te stesso» (Gli archivi segreti di Mosca, trad. it. Spirali, Milano 1999, p. 54).

Consigliabile per i cultori di storia, ma anche per chiunque voglia conoscere la verità sull’«impero del male»

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lo scaffale

Info Guido Verna

Guido Verna nasce a Civitella Roveto (AQ) il 30 settembre 1944, frequenta il liceo classico e si laurea in Ingegneria Meccanica all’Università degli Studi di Pisa nell’anno accademico 1969-1970.
Lavora in vari stabilimenti, fino a raggiungere la qualifica di dirigente d’azienda.
Nel 1977, lascia il lavoro dipendente per l’insegnamento e la libera professione, che continua ancora a oggi nella provincia di Frosinone.
Negli anni 90-91 è Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Frosinone, mentre negli anni 85-90 e 97-99 ricopre la carica di Tesoriere o Consigliere.
Sposato dal 1971, ha tre figli ed è nonno sei volte.
Dal 1968 milita in Alleanza Cattolica, della quale è socio fondatore.
Da oltre quarant'anni, per conto della predetta Associazione, tiene conferenze, in varie regioni d'Italia, su argomenti di carattere politico, sociale, religioso, culturale.
Ha scritto articoli e saggi per diverse testate: Corriere del Sud Lazio, 7giorni7, Rivista cistercense, Il Secolo d'Italia, Il Settimanale di Padre Pio, Annali Italiani, Corriere del sud, Cultura e identità, Cristianità.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi