• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Fragmentarium di Giovanni Cantoni / 28

28

9 Agosto 2018 - Autore: Alleanza Cattolica

Frammento 28

+

[…] nonostante la scolarizzazione di massa, il “popolo” non si lascia ridurre a “massa” (1) e il processo di atomizzazione della società, la sua “soluzione”, se incompleta, non favorisce, ostacola anzi, la sua “coagulazione”, cioè la ricostruzione artificiale della società stessa che, di contro, tende a riprodursi organicamente secondo modalità che tengono presenti parentele, amicizie, conoscenze, rapporti umani e sociali che privilegiano rispetto alla “qualificazione” derivante dalla scolarizzazione statalistica di massa. Quindi, nella prospettiva della Rivoluzione oggi ‒ il «socialismo moderno» ‒ si deve procedere alla eliminazione di ogni residuo coagulo organico, sia svalutandolo attraverso la definizione di “rapporto clientelare”, sia procedendo a una lotta contro di esso alla radice, in statu nascenti.

[…] lo scopo del processo è chiaro ‒ dal momento che consiste con ogni evidenza nella atomizzazione del popolo, cioè del corpo sociale considerato nella sua organicità, e nella sua trasformazione in massa, per favorire una sua ricostruzione tecnocratica, connotata da pratiche di ingegneria sociale […]

 

NOTE

(1) Per una corretta nozione di “popolo” e di “massa”, cfr. Pio XII, Radiomessaggio natalizio ai popoli del mondo intero, del 24-12-1944

La via italiana all’“autogestione”, in Cristianità. Organo ufficiale di Alleanza Cattolica, anno XII, n.112-113, Piacenza agosto-settembre 1984, p. 3. In questo estratto la numerazione (1) della nota nel corpo del testo costituisce adeguamento redazionale della nota a piè di pagina originariamente numerata (5) nel corpo del testo. Per quanto concerne l’espressione «socialismo moderno» nel corpo del testo, cfr., Valdo Spini, Intervento al congresso del Partito Socialista Italiano svoltosi a Verona dall’11 al 14 maggio 1984, in Avanti!, Roma 13/14-5-1984

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Fragmentarium di Giovanni Cantoni

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi