• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Fragmentarium di Giovanni Cantoni / 31

31

30 Agosto 2018 - Autore: Alleanza Cattolica

Frammento 31

+

Il nuovo metro della democraticità è ora la governabilità e la competizione è stata ridotta a un aut aut, a un segnale molto sintetico e molto drastico, in perfetta conformità con la pratica propagandistica che opera sulla base dei “riflessi condizionati”, identificati e accuratamente descritti da Ivan Petrovič Pavlov [1849-1936, fisiologo et etologo russo] all’inizio del secolo XX.

[…] Perciò il nuovo sistema denuncia – per chi sappia leggerne il messaggio globale – che lo strumento del potere non certo quanto all’esercizio, ma quanto all’origine, alla legittimità, non è più il consenso di qualche durata ottenuto attraverso le “famiglie ideologiche”, cioè i partiti politici, ma si esprime nella suggestione, nell’orientamento episodico e precario attraverso i mass media; e che il gestore quasi immediato del potere non è più chi finanzia gli esponenti e gli apparati di partito, ma il capitalista del mondo dell’informazione, il capitalista dei mass media (1).

 

NOTE

(1) Discorso a parte – sia detto di passaggio – meriterebbe il rapporto fra il capitalismo dell’informazione – il capitalismo del terziario per eccellenza – e quello produttivo, quello industriale, cioè il capitalismo dei secondario; e, a proposito di questo rapporto, sarebbe illuminante istituire ed esaminare l’analogia con quello fra i servizi segreti e la nomenklatura nei regimi di socialismo reale: sul punto, cfr. VLADIMIR VOLKOFF [1932-2005, scrittore francese di origine russa], Il Montaggio, trad. it., Rizzoli, Milano 1983, pp. 221-222, dove si può leggere: «Non si possono usare dei bugiardi di professione senza dare loro il monopolio della verità».

 

Il “problema politico italiano” e il “problema politico dei cattolici italiani”: no al “fronte popolare” versione anni 1990, in Cristianità. Organo ufficiale di Alleanza Cattolica, anno XXI, n. 223, novembre 1993, p. 3. L’inserto fra parentesi quadre e l’omissis nel corpo del testo, nonché l’inserto fra parentesi quadre nella nota sono opera di adeguamento redazionale.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Fragmentarium di Giovanni Cantoni

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi