• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Fragmentarium di Giovanni Cantoni / 48

48

27 Dicembre 2018 - Autore: Alleanza Cattolica

Frammento 48

+

Se a suo tempo la nostra cultura e la nostra politica non avessero abbandonato il dovuto operante ossequio al vivente magistero ‒ in una serie di tradimenti progressivi, dettati dal troppo umano confondere gli individui e i loro errori, con gli istituti e il loro fondarsi in alto ‒ oggi non ci sentiremmo a nostra volta abbandonati, ma sentiremmo solo il peso di una tremenda responsabilità, cui peraltro sedici secoli di civiltà cristiana ci avrebbero preparati.

Ma purtroppo, questi secoli sono stati solo dieci e gli ultimi sei di preparazione al dramma che stiamo vivendo e non di ossequio vero ai princìpi su cui si fondava la cristianità. In questi sei secoli, più che praticare la verità, si è reso omaggio al clero ‒ quando lo si è fatto! ‒ e più che porgere orecchio attento alle verità che enunciava, ci si è curati di imitarne l’umanità, tanto

che, piano piano, la nostra sensibilità per il vero si è ridotta al punto di non saper più distinguere la proposizione ortodossa dall’eresia più o meno latente (1).

 

NOTE

(1) Cfr. card. Giuseppe Siri [1906-1989], II ringiovanimento nella Chiesa, Roma 1965, p. 84: «Non è forse vero che fino a pochi anni innanzi gli avversari della Chiesa stavano fuori di essa e, invece, da qualche anno gli avversari peggiori sorgono in seno ad essa?». Ci si può legittimamente chiedere se questo valga solo «da qualche anno», perché, se è vero che «il carattere implicito dell’eresia latente fra i membri stessi della Chiesa trova uno strano alleato nell’intimo dell’uomo d’oggi» (Karl Rahner [1904-1984], Che cos’è l’eresia, trad. it. Brescia 1964, p. 62), sarebbe forse necessario portare l’indagine sull’uomo d’oggi, cioè sull’uomo moderno, e sull’origine del suo mondo che, pur essendo recente, ha comunque più di qualche anno, dal momento che «ripete la sua origine da un noto e non edificante fatto avvenuto al principio del secolo xvi» (card. Siri, op. cit., p. 80).

In questo estratto la numerazione (1) della nota nel corpo del testo costituisce adeguamento redazionale della nota a piè di pagina originariamente numerata (2) nel corpo del testo così come adeguamento redazionale sono gl’inserti nel corpo della nota posti fra parentesi quadre.

 

Prefazione a Mircea Eliade (1907-1986), Mito e realtà, trad. it., Borla, Leumann (Torino) 1966, p. 10.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Fragmentarium di Giovanni Cantoni

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di laici cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi